Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Addio a Roma
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Addio a Roma - Sandra Petrignani - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Addio a Roma
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Due poeti si scambiano versi di notte sul Tevere: sono Pier Paolo Pasolini e Sandro Penna. Una donna bellissima e coraggiosa, fra molti amori e lotte per il potere, si batte per imporre l’arte astratta: è Palma Bucarelli. Uno scrittore giovane e già carismatico fa la spola fra Torino e la capitale per amore: è Italo Calvino. Un artista prestigioso e chiacchierato conquista la città con una mostra sensazionale: è Picasso. Una scrittrice cerca casa nel centro di Roma bisticciando con il marito: è Natalia Ginzburg. Un giovane americano scribacchia pettegolezzi sui giornali per pagarsi la casa in via Margutta: è Truman Capote. Pittori leggendari si arrabbiano in continuazione con le generazioni piú giovani: sono Giorgio De Chirico e Renato Guttuso. Un marito e una moglie romanzieri litigano furiosamente in pubblico, ma forse si adorano: sono Elsa Morante e Alberto Moravia. Una grande poetessa austriaca e un importante autore svizzero si amano e si dicono addio in un Caffè di via del Babuino: sono Ingeborg Bachmann e Max Frisch. Un’icona della musica pop e un artista maledetto hanno un affair travolgente, ma lei lo lascia per tornare dal suo infedele innamorato: sono Marianne Faithfull, Mario Schifano e Mick Jagger. Un regista di fama internazionale e il suo piú celebre sceneggiatore, che è anche uno scrittore meraviglioso, intrecciano, rompono, ricompongono una turbinosa collaborazione: sono Federico Fellini e Ennio Flaiano. Tra fatti della vita e clamorose dispute letterarie e artistiche, nascita e morte di vivaci testate giornalistiche, l’irripetibile stagione che vide i protagonisti della scena culturale romana al centro di un interesse mondiale, dalla povertà estrema dei primi anni Cinquanta, al furore della Neoavanguardia, ai ribaltamenti del Sessantotto fino alla decadenza dei primi Settanta, rivive in un colorato affresco per celebrare un recente eppure lontanissimo passato. Dalla ritrosia di Burri alle nevrosi di Carlo Emilio Gadda, dai sadici scherzi di Goffredo Parise alle scazzottate di Consagra, dalle perfidie di Anna Magnani al nuovo gusto camp di Alberto Arbasino, la città della Dolce Vita incontra la sua leggenda in un racconto fastoso e pervaso di ironia. A condurre per mano il lettore, fra via Veneto e piazza del Popolo, da una galleria d’arte a un set cinematografico a una libreria è una ragazza trasteverina, che si chiama Ninetta – come il Ninetto Davoli che ha svolazzato leggero in tanti film e versi di Pasolini – e che traghetterà il suo desiderio di diventare scrittrice da quell’epoca di grandi alla «nuova preistoria» contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
352 p.
Reflowable
9788854509795

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(10)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(3)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Jesse
Recensioni: 5/5

Siamo giusti: andare a cercare il pettegolezzo nel libro della Petrignani è come cercare la pornografia negli scritti di Pasolini. Credo che chi parla di gossip non abbia mai letto un Flaiano o un Arbasino (ma nemmeno una "Bustina di Minerva", sospetto). Altro che gossip: questa è una biografia di Roma bella e buona. Scritta col solito garbo della Petrignani, che non si limita a narrare fatterelli, ma rintraccia le origini dei movimenti artistici e culturali nella Roma del terzo quarto del XX secolo, svelandone i traguardi spesso mancati. Si può amare o meno la parentesi romanzesca: a me è piaciuta, in primo luogo perché è ben documentata e alla fin fine risulta istruttiva, e poi perché ci ho visto il desiderio di vivere nella Roma di quegli anni frustrato da ragioni anagrafiche - in altri termini, una possibile autobiografia dell'autrice se fosse nata quindici anni prima. Bello. Da rileggere e da regalare.

Leggi di più Leggi di meno
Gennaro
Recensioni: 4/5

Venti anni di cultura italiana raccontati attraverso una galleria di personaggi della letteratura, dell'arte e dello spettacolo che nacquero o si fermarono nella città eterna. Dalle riprese di "Vacanze Romane", dirette da William Wyler, al delitto Pasolini, Sandra Petrignani ci accompagna nelle vite pubbliche e private di coloro che, con la propria vitalità intellettuale e artistica, hanno dato un importante contributo alla società del dopoguerra. Un libro a metà strada tra saggio e romanzo, scritto con tono giornalistico ma al contempo appassionato e avvincente.

Leggi di più Leggi di meno
gianni
Recensioni: 3/5

Un memoriale nostalgico, forse troppo incline al pettegolezzo, di una Roma letteraria mitizzata. Gli intermezzi con la Ninetta frutto di fantasia dell'autrice sono inutili, inverosimili e piuttosto noiosi. E per fortuna brevi. Il libro scorre via leggero, sebbene la sua curvatura da diceria comaresca a volte infastidisca. Utilissima la bibliografia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(3)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sandra Petrignani

1952, Piacenza

Vive tra Roma e la campagna umbra. Ha scritto il libro di viaggio Ultima India; i racconti raccolti in Il catalogo dei giocattoli, Vecchi, Poche storie; i romanzi Dolorose considerazione del cuore, Navigazioni di Circe, Care presenze, Come fratello e sorella; le interviste Le signore della scrittura. Con La scrittrice abita qui, che è diventato anche un audiolibro letto dalla stessa autrice, è stata finalista al Premio Strega 2003.Tra gli altri titoli, La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg (Neri Pozza, 2018) finalista al premio Strega nello stesso anno, La persona giusta (Giunti, 2019), Lessico femminile (Laterza, 2019), Leggere gli uomini (Laterza, 2021), Le signore della scrittura (La Tartaruga , 2022).Nel 2024 esce per Feltrinelli Gramma Autobiografia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore