Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ada. Lettera a mia madre - Ermanno Bencivenga - copertina
Ada. Lettera a mia madre - Ermanno Bencivenga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ada. Lettera a mia madre
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ada. Lettera a mia madre - Ermanno Bencivenga - copertina

Descrizione


«Sei una creatura dell'eterno presente» dice l'autore della madre mentre ne traccia l'itinerario esistenziale, con ammirato stupore per il suo equilibrio e la sua fermezza, e con gratitudine per la sua serena generosità: per averlo messo al mondo non in un attimo o in un'ora ma attraverso una lunga consuetudine di solidarietà e collaborazione, di accoglienza e fiducia. Scoprendo infine che a quel presente, all'invariabile presenza che la madre ha dentro di lui, manca ora un futuro, e che questa è la sorgente del suo strazio: di un dolore che abbatte ogni barriera e si manifesta come assoluta intimità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 gennaio 2020
72 p., Brossura
9788831301091

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fausto di Biase
Recensioni: 5/5

Questo libro è bello per almeno due motivi. Da un lato esso disegna l'immagine di una donna e madre straordinaria, in un discorso che ha sia l'aspetto di una ricostruzione ordita con sapienza, sia quello di un racconto fatto con immediatezza. Questo tono duplice dello stile dà fascino alla lettura di questa Lettera, che infatti solleva lo spirito e lo riempie di pensieri buoni e di ammirazione per la protagonista, in quanto exemplum di sapienza e bontà, e dunque di bene. Dall'altro, esso illustra con un esempio concreto la storia dell'Italia del dopoguerra e dei sacrifici straordinari fatti dagli italiani, anche attraverso le ben note migrazioni interne, e ci ricorda anche che cosa è stata la scuola italiana fino a pochi decenni or sono è stata un motore di promozione sociale e non un parcheggio degradante. Infine, questo libro contiene molti tesori di saggezza: ne citerò soltanto due. Il primo è nella frase ''la morte è quel che dà senso alla vita''. Qui devo per ragioni di spazio limitarmi a rimandare a una serie di scritti pasoliniani, raccolti in ''Empirisco eretico'', dove questa frase viene chiarita nei saggi ''Osservazioni sul piano-sequenza'', ''Essere è naturale?'' e ''I segni viventi e i poeti morti''. Il secondo tesoro è contenuto nella frase ''la vita si vive nel futuro''. Anche qui per ragioni di spazio mi devo limitare a dare un riferimento bibliografico al libro di Massimo Bontempelli ''Il Tempo e la Memoria''. Entrambi questi tesori sono a mio avviso di una profondità inattingibile ai giovani: solo l'esperienza insegna veramente il loro significato. Come dicevo, il testo contiene un rapido cenno alle ragioni del degrado della scuola italiana. Anche qui un testo di Massimo Bontempelli ci è di aiuto: è ''L'agonia della scuola italiana''. Dunque questa Lettera contiene, nella trama del racconto di ''atti mitici o morali fuori dal tempo'', tanti tesori, dei quali ho potuto solo dare una prima idea.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ermanno Bencivenga

Ermanno Bencivenga è professore ordinario di Filosofia presso l’Università di California; logico di fama, ha dato importanti contributi alla filosofia del linguaggio, alla filosofia morale e alla storia della filosofia. In Oltre la tolleranza, Manifesto per un mondo senza lavoro e Parole che contano ha elaborato un’utopia politica. Per il grande pubblico ha scritto (fra l’altro) La filosofia in sessantadue favole e Il bene e il bello. Etica dell’immagine. È autore delle raccolte di racconti I delitti della logica, Case e Amori, di cinque raccolte di poesie (l’ultima è Le parole della notte) e delle tragedie Abramo e Annibale. Ha fondato e diretto per trent’anni (fino al 2011) la rivista internazionale di filosofia “Topoi”....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore