Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Acousmatrix 7 - CD Audio di Luciano Berio,Bruno Maderna
Acousmatrix 7 - CD Audio di Luciano Berio,Bruno Maderna - 2
Acousmatrix 7 - CD Audio di Luciano Berio,Bruno Maderna
Acousmatrix 7 - CD Audio di Luciano Berio,Bruno Maderna - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Acousmatrix 7
Attualmente non disponibile
16,29 €
16,29 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,29 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,29 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Acousmatrix 7 - CD Audio di Luciano Berio,Bruno Maderna
Acousmatrix 7 - CD Audio di Luciano Berio,Bruno Maderna - 2

Dettagli

CD Audio
1
8 aprile 2004
0786497543625

Conosci l'autore

Luciano Berio

1925, Oneglia, oggi Imperia

Compositore. Studiò con Ghedini a Milano e nel 1951 con Dallapiccola negli Stati Uniti. Tra i primi a dedicarsi in Italia alla musica elettronica, fondò con Bruno Maderna nel 1954 a Milano lo Studio di fonologia musicale della rai. Ha insegnato in varie università americane (fra l'altro, alla Juilliard School di New York, 1965-71), a Darmstadt (1963), a Colonia e all'ircam di Parigi. Sin dagli anni '50 si accostò alle sperimentazioni dell'avanguardia con un atteggiamento avventuroso, ma guidato da una concretezza empirica che lo ha portato a subordinare gli orizzonti strutturali alle qualità plastiche della materia sonora, come per esempio già appare in Nones per orchestra, su una serie di 13 suoni (1954), nei lavori elettronici imperniati sul rapporto suono/parola (Thema. Omaggio a Joyce,...

Bruno Maderna

1920, Venezia

Compositore e direttore d'orchestra. Compì studi musicali precoci ma irregolari, che lo portarono ad avvicinare Malipiero e Scherchen, dalla cui lezione derivarono i due poli, solo apparentemente contrastanti, della sua parabola artistica: l'amore per i classici e l'apertura senza dogmatismi all'avventura della musica moderna.?Già presente a Darmstadt nel 1949, fu tra i primi in Italia ad accostarsi al serialismo postweberniano, assimilandolo in forme empiriche ed eterodosse che non mancarono di influenzare i più giovani colleghi Nono e Berio.?Nacquero in quegli anni, racchiuse fra un Concerto per due pianoforti e strumenti di sapore bartokiano (1948) e un Quartetto per archi seriale (1955), la Composizione n. 2 per orchestra, che esibisce al suo interno grotteschi spunti di valzer e di rumba...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Momenti (1960)
Play Pausa
2 Thema - Omaggio a Joyce (1958)
Play Pausa
3 Visage (1961)
Play Pausa
4 Le Rire (1962)
Play Pausa
5 Invenzione su una voce (1960)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore