Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Achille Ardigò, a cento anni dalla nascita - copertina
Achille Ardigò, a cento anni dalla nascita - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Achille Ardigò, a cento anni dalla nascita
Disponibile in 5 giorni lavorativi
45,00 €
45,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
45,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
45,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
45,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
45,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Achille Ardigò, a cento anni dalla nascita - copertina

Descrizione


Questo volume nasce per volontà dei suoi curatori come ricordo rigoroso di Achille Ardigò a cento anni dalla sua nascita. Per una fortuita circostanza che segna, come spesso accade, il corso della storia, Everardo Minardi ha rinvenuto nella sua biblioteca personale un'intervista del 1990 di circa cinquanta pagine di Achille Ardigò, ovviamente inedita e qui riportata all'inizio del presente volume. L'intervista non ha un suo autore, identificabile come tale. Il volume, oltre che prevedere una introduzione e una postfazione, è composto da 27 interventi di autorevoli sociologi italiani di ogni orientamento e ideale metodologico, che forniscono un succoso e tutt'altro che scontato spaccato della nostra recente sociologia nazionale. E ricordiamo che i testi, usciti dopo la morte di Ardigò, sono ben sei. Infatti i testi su Achille Ardigò, pubblicati dopo la sua morte, sono sei e testimoniano l'attualità del suo pensiero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

10 gennaio 2022
Libro universitario
366 p., Brossura
9788835121787
Chiudi

Indice

Indice
Costantino Cipolla, Introduzione
Everardo Minardi,
La voglia di un maestro. Dopo la scuola, dentro l'Università
La parola di Achille Ardigò
Andrea Pitasi, PresenzAssenza. I ponti ardigoiani su teoria, pluralismo paradigmatico e osservazioni sul futuro
Leonardo Altieri,
Professare impegno politico e sociale, democrazia, partecipazione. Intervista virtuale con Achille Ardigò
Maria Caterina Federici,
Un ricordo vivo e presente
Ernesto U. Savona,
Ardigò sempre verso il futuro
Sergio Belardinelli,
Achille Ardigò: una vitalità intellettuale fuori del comune
Claudio Baraldi, Ardigò e la polivalenza paradigmatica. Dai ricordi personali al dibattito sulle teorie sociologiche
Francesco Lazzari,
Achille Ardigò, centralità della persona e politiche sociali
Franco Crespi, Ricordo di Achille Ardigò
Arnaldo Nesti,
Ricordando Achille Ardigò
Luigi Pellizoni, Due pensieri su Per una sociologia oltre il postmoderno
Enzo Pace, Ardigò: la sociologia, la politica, il misticismo
Andrea Bixio,
Umanizzazione e socializzazione. Una riflessione sull'opera di Achille Ardigò
Maurizio Ambrosini,
Mondi solidali. La duplice relazione tra volontariato e immigrazione
Fabio Berti,
"C'è stato un periodo in cui riformismo e sociologia erano tutt'uno". Ripartire da Ardigò per una sociologia meno autoreferenziale
Stefano Tomelleri,
Quando la persona fa la differenza: il pensiero e l'azione di Achille Ardigò per la fondazione di una sociologia per la persona
Antonio La Spina,
Il volontarismo dello scienziato sociale
Raimondo Strassoldo,
Esegesi epistemologica dell'intervista ad un amico: Achille Ardigò
Alessandro Cavalli,
La presenza di Ardigò nella Sociologia Italiana Contemporanea
Antonio Scaglia, Achille Ardigò. La sociologia come solco della vita
Francesco Sidoti,
Achille Ardigò e la storia migliore della sociologia italiana
Maura de Bernart,
Una modestia memoria di gratitudine
Gloria Pirzio Ammassari,
In memoria di Achille Ardigò
Luigi Frudà,
Achille Ardigò, Luigi Sturzo e il Soprannaturale. Cronistoria di un titolo e di un volume sturziano: La sociaologia fra persona e storia
Rita Bichi,
Note su un'intervista ad Achille Ardigò
Piero Dominici, Cigni neri e attraversamenti della Società Ipercomplessa, Attualità e rilevanza del pensiero-azione di Achille Ardigò
Fabrizio Fornari,
Al di là della crisi. Note sul rapporto tra sociologia e fenomenologia in Achille Ardigò
Luciano Cavalli,
"La grata memoria"
Cleto Corposanto,
Achille Ardigò, il sociologo che veniva dal futuro
Notizie sugli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore