Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Abitare la battaglia. La storia di Giuseppe Verdi - Gabriele Baldini - copertina
Abitare la battaglia. La storia di Giuseppe Verdi - Gabriele Baldini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Abitare la battaglia. La storia di Giuseppe Verdi
Disponibilità immediata
29,70 €
29,70 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
29,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
17,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
29,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Abitare la battaglia. La storia di Giuseppe Verdi - Gabriele Baldini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La bibliografia su Verdi è riccha di libri brillanti, talora originali fino alla stravaganza. Ma in queste pagine, riproposte in occasione del centenario della morte del musicista, il "fatto" verdiano è assorbito nella sua totalità da una sensualità ostinata, che di volta in volta si accanisce sulla linea melodica o sul libretto e sulle sue misteriose parentele con la grande letteratura, oppure affronta il musicista, le sue donne e i suoi impresari sullo sfondo della solenne campagna padana. La complicità geografica del "paese del melodramma" per lui non ha segreti. Egli ne utilizza persino i vizi e la retorica, canticchia le cabalette più famose con l'insolenza del dilettante, ma poi si inchioda a quel rapporto preciso sfuggito a tutti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
9 marzo 2001
360 p.
9788811597032

Conosci l'autore

Gabriele Baldini

(Roma 1919-69) critico e saggista italiano, figlio di Antonio. Fu professore di letteratura inglese presso l’università di Roma. Curò una rigorosa edizione di tutta l’opera di Shakespeare (1963) e pubblicò studi attenti sia alla storia delle idee sia allo stile degli scrittori: Melville o le ambiguità (1952), La tradizione letteraria dell’Inghilterra medievale (1958), Il dramma elisabettiano (1962), Manualetto shakespeariano (1964). Cultore di musica, dedicò un saggio all’opera di Verdi: Abitare la battaglia (postumo, 1971). Svolse anche attività di critico cinematografico e lasciò un libro di memorie (Le rondini dell’Orfeo, 1965).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore