Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A Theatre for Niobe. The rebirth of a regal room in the Uffizi. Ediz. illustrata - copertina
A Theatre for Niobe. The rebirth of a regal room in the Uffizi. Ediz. illustrata - 2
A Theatre for Niobe. The rebirth of a regal room in the Uffizi. Ediz. illustrata - 3
A Theatre for Niobe. The rebirth of a regal room in the Uffizi. Ediz. illustrata - copertina
A Theatre for Niobe. The rebirth of a regal room in the Uffizi. Ediz. illustrata - 2
A Theatre for Niobe. The rebirth of a regal room in the Uffizi. Ediz. illustrata - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
A Theatre for Niobe. The rebirth of a regal room in the Uffizi. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
22,90 €
22,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
22,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
22,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A Theatre for Niobe. The rebirth of a regal room in the Uffizi. Ediz. illustrata - copertina
A Theatre for Niobe. The rebirth of a regal room in the Uffizi. Ediz. illustrata - 2
A Theatre for Niobe. The rebirth of a regal room in the Uffizi. Ediz. illustrata - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il recupero della Sala della Niobe nella Galleria degli Uffizi, che qui si espone in un volume monografico, rappresenta il punto d'arrivo di un percorso che ha già superato i due secoli. L'architetto di questa sala fu Gaspero Maria Paoletti. La configurazione originale, in cui il celeberrimo gruppo marmoreo di Niobe con i Niobidi saettati e morenti proveniente da Villa Medici a Roma fu installato in contiguità e dialogo con maestose tele seicentesche, era stata stabilita nel 1781-1782, mentre per impulso di Pietro Leopoldo si attuava un riallestimento complessivo dell'intera Galleria. Furono quelli anni in cui l'arrivo a Firenze del patrimonio archeologico di Villa Medici richiese inserimenti e aggiustamenti nelle Gallerie granducali, così come nei giardini di Boboli e delle ville medicee. Riportare all'aspetto settecentesco la Sala della Niobe, provata dall'attentato del 1993 dopo che già erano intervenute pesanti alterazioni, ha richiesto chiarezza di visione, determinazione tenace e impegno di risorse umane e finanziarie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 agosto 2009
336 p., ill. , Rilegato
9788809742789
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore