Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
A Roma, novembre
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
11,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
10,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
11,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
10,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
A Roma, novembre - Mario Quattrucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
A Roma, novembre

Dettagli

1999
232 p.
9788871401645

La recensione di IBS

In una Roma immersa in una insolita nebbia, nel novembre del 1992, un delitto e un suicidio. La vittima dell'assassinio è Nicola Cusano, un economista impegnato per anni come consigliere di alcuni settori statali e governativi e da qualche tempo postosi in disparte. A svolgere le indagini è chiamato il commissario Marè, capo della Squadra Omicidi ma anche amico ammiratore e «discepolo» del professore. Alla ricerca della verità sul delitto, scoprendo e via via dipanando il groviglio di un sudicio intrigo, Marè si trova a compiere un viaggio nella realtà italiana di un anno e di un periodo particolarmente drammatici. Nella quale realtà i personaggi del dramma, - la famiglia del professore assassinato, i suoi avversari ed amici, gli amici del commissario, gli stessi inquirenti – colti nel rivelarsi dei loro sentimenti e passioni –, svolgono ruoli di attori non secondari, cosicché il commissario, seguito ed istradato dal magistrato incaricato del caso, si troverà a fare i conti con alcuni dei più terribili misteri italiani. E con se stesso, e col suo tormentato rapporto con lo stato, di cui è «servitore», e con la storia, da cui si sente abbandonato e tradito. Scritto come un intreccio di antica ascendenza (filtrato dal caleidoscopio della cultura moderna), e narrato in una forma insieme arguta e toccante, colta e popolare, che gira intorno al linguaggio in una specie di giostra fatta di specchi, A Roma, novembre è dunque un giallo con tutti i crismi del giallo. Ma è anche una riflessione sopra la storia italiana dei nostri anni, e sopra la crisi di generazioni, di idee e di valori che l'ha attraversata. La doppia morte è perciò quella di un sogno (che era sogno della ragione) e della generazione che aveva costruito e aveva creduto in quel sogno: sbaragliata dai colpi dei suoi nemici, ferita di sua propria mano.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mario Quattrucci

1936, Velletri

Mario Quattrucci è stato impegnato per quarantacinque anni nell'attività politica e sociale del PCI. Ha collaborato a giornali e periodici quali «Paese Sera», «Ricerche», «L'Unità», «Rinascita», «Studi Storici». Si è occupato di pittura e teatro e ha pubblicato cinque raccolte di versi. Ha esordito nella narrativa con il romanzo A Roma, Novembre. Dalla sua penna nasce Marè, un attempato disilluso ma non arreso questurino romano protagonista di otto romanzi tutti pubblicati da Robin Edizioni.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore