Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A proposito del doctor Faustus. Lettere (1930-1951) - Arnold Schönberg,Thomas Mann - copertina
A proposito del doctor Faustus. Lettere (1930-1951) - Arnold Schönberg,Thomas Mann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
A proposito del doctor Faustus. Lettere (1930-1951)
Attualmente non disponibile
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,88 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A proposito del doctor Faustus. Lettere (1930-1951) - Arnold Schönberg,Thomas Mann - copertina

Descrizione


Esuli entrambi dalla Germania nazista, Schönberg e Mann sono per dieci anni vicini di casa a Sunset Boulevard, Los Angeles. I rapporti tra il compositore e lo scrittore, divenuti simbolo della fioritura culturale tedesca degli anni Trenta, restano amichevoli fino alla pubblicazione del "Doctor Faustus" di Mann. Al risentimento di Schönberg per l'attribuzione del suo metodo musicale al protagonista del romanzo si oppone la correttezza formale di Mann: la famosa polemica che ne deriva, documentata da uno scambio epistolare privato e da lettere aperte ai giornali, investe i limiti della creazione artistica e l'aspirazione alla gloria postuma.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2008
1 gennaio 2008
115 p., ill. , Brossura
9788877680853

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cesare legramanti
Recensioni: 4/5

Io mi sono sempre chiesto perché Mann abbia voluto il riferimento a Schoenberg dodecafonico, per evocare il mito faustiano del potere creativo e la tragedia nazista che lo stesso Schoenberg ha del resto ampiamente subito. Giovanni Piana, nel suo studio su Mondrian, suggerisce un'illuminante analogia tra la razionalizzazione che da espressionista conduce il pittore all'astrattismo geometrizzante, e la matematicizzazione che lo spazio sonoro schoenberhiano subisce dalla pantonalità al metodo compositivo con dodici note. Non vi è forse nel delirio nazista un impeto razionale assoluto? Non è stato il nazismo espressione perversa di una controllo razionale estremo? Non è la dodecafonia, rispetto all'espressionismo di Erwartung, di Pierrot Lunaire, una rimozione del caos interiore che si configura come meccanismo di difesa, di controllo?

Leggi di più Leggi di meno
massimo
Recensioni: 3/5

Non entro nel merito del libro ma nel merito della recensione qui riportata. Recentemente ho letto un saggio di Andrè Neher ( Faust e il Golem. Realtà e mito del Doktor Johannes Faustus e del Maharal di Praga) edito dalla Giuntina. In esso la ricostruzione della diatriba fra Mann e Schoenberg viene ricondotta a temi che sovrastano la rescrittura qui fatta in termini di pettegolezzo e piccinerie. Il protagonista faustiano del romanzo di Mann era appunto impersonato attraverso la trasposizione dalla realtà del musicista esule ebreo Schoenberg, non ci pare così assorbibile con leggerezza una tale operazione di transfert delle sciagure della Kultur germanica, a fine tragedia della seconda guerra mondiale. Consiglio allora la lettura di quel saggio di Andrè Neher ai lettori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Cases, C., L'Indice 1993, n. 9

A prima vista la celebre controversia qui raccontata attraverso le testimonianze epistolari, gli articoli di Schönberg e un saggio del musicologo tedesco Bernhold Schmid rientrerebbe nel libro tutto da scrivere "sulla piccineria dei grandi uomini". Pierino, in questo caso, si rivela Schönberg, il quale alla pubblicazione del "Doctor Faustus" (1948), senza leggere il libro (ciò che già dice molto sul carattere del musicista), prese cappello perché il protagonista del romanzo Adrian Leverkühn, sviluppava la teoria dodecafonica del musicista viennese (che Mann aveva appreso soprattutto da Adorno) senza citarne la fonte. Si aggiunga che Mann aveva dedicato una copia al compositore chiamandolo "l'autentico" ('der Eigentliche'). Dunque, se lui era il modello, il "vero" Leverkühn, avrebbe dovuto finire nella pazzia come Nietzsche, che era il prototipo di Leverkühn nella parabola della vita, e la sua musica sarebbe stata gravata da questa ombra. Di qui le ire del musicista, che in un ameno scritto satirico immagina che la posterità, sulla scorta del romanzo di Mann, ritenga che costui sia il vero inventore del sistema dodecafonico e che lui, Schönberg, non abbia fatto altro che applicarlo. Che Leverkühn e la sua tecnica non fossero Schönberg e la sua tecnica, ma ne fossero soltanto ispirati, non gli poteva entrare in testa. Anche il pacifico Mann, tallonato dall'avversario, fu costretto alla rottura, che divise la comunità degli emigrati tedeschi in due campi opposti, tra cui mediò l'infaticabile Alma Mahler-Werfel. Grazie a lei Mann si indusse a fare aggiungere una postilla in cui riconosceva la tecnica dodecafonica esposta nel romanzo come "proprietà spirituale" di Arnold Schönberg, "un compositore e teorico contemporaneo" Apriti cielo! Questa postilla, anziché sopirle, rinfocolò le ire del bollente musicista, che scrisse nel suo stile epigrammatico, formato su quello di Karl Kraus "Naturalmente fra venti o trent'anni si saprà chi dei due era contemporaneo dell'altro".
Che tra i due dovesse essere Mann a servire da punto di riferimento, Schönberg non lo poteva tollerare. Il lubecchese era però tanto compassato quanto l'altro era suscettibile. In una lettera della fine del 1949 gli scrive: "Lei sta dando battaglia a un fantasma della sua fantasia che non sono io. Nessun desiderio di vendetta nasce in questo modo. Se Lei vuole proprio essermi nemico, non Le riuscirà però di farmi nemico Suo". Schönberg si induce a più miti consigli e propone a Mann di "seppellire l'ascia di guerra", il che avviene gradualmente perché il compositore non vuole abbandonare da un momento all'altro i suoi sostenitori durante la guerra stessa. E si può tranquillamente immaginare che la rinuncia a continuarla sia dovuta essenzialmente alla consapevolezza che i due giganti si stavano comportando come i nani di cui si spartivano il plauso. Se l'albagia di Schönberg era difficilmente superabile, quella di Mann si celava sotto la sua cautela di gran signore. Ma quando egli definiva uno scritto dell'avversario un 'character document' gli riconosceva implicitamente una grandezza di carattere che a lui forse mancava. Poteva sbagliare, ma sempre dando prova di quella grandezza. Del resto i due oltre al genio avevano in comune un'altra cosa: l'età. Schönberg era nato nel 1874, Mann nel '75. "L'uno o l'altro - scriveva il primo al secondo - festeggerà prima o poi gli "ottanta"...: una buona occasione per dimenticare tutte queste piccolezze, e definitivamente". Agli ottanta arrivò solo Mann. Ma entrambi, in America, abitavano sul famoso Sunset Boulevard, e il prefatore dà una lista impressionante di tutti gli intellettuali tedeschi che allora vi abitavano. Davvero tramontò laggiù una grande cultura che non tornerà più. Forse i due grandi ci vollero offrire su un piatto d'argento il primo episodio di una nuova cultura in cui anche dei grandi interessano solo i pettegolezzi e le piccinerie.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Arnold Schönberg

1874, Vienna

Compositore austriaco.La formazione nel segno di wagner e di mahler. Figlio di un modesto commerciante ebreo e di Pauline Nachod, dotata di buona cultura musicale, ebbe dalla madre, a otto anni, le prime nozioni musicali insieme al fratello Heinrich, che divenne poi un rinomato basso e raggiunse fama all'Opera tedesca di Praga. Avviato alla scuola media, fu costretto a interrompere gli studi a quindici anni in seguito alla morte del padre. Nel 1891 entrò come commesso presso una banca viennese, ma continuò gli studi musicali da autodidatta. Conobbe A. von Zemlinsky, di due anni maggiore di lui, il quale lo consigliò e lo aiutò impartendogli lezioni di armonia e di contrappunto. S. continuerà poi da solo, impegnandosi con il suo forte talento analitico nello studio dei classici e dei romantici....

Thomas Mann

1875, Lubecca

Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.Il primo dopoguerra segna la sua definitiva affermazione, diventando massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 vince il Premio Nobel per la letteratura e pochi anni dopo decide di lasciare la Germania per trasferirsi prima nei Paesi Bassi e in seguito negli Stati Uniti dove rimane fino al 1952 per poi spostarsi in Svizzera.Mann sin da subito imposta la problematica dell'isolamento dell'individuo di fronte alla società borghese, e porterà avanti tale questione in tutti i suoi romanzi e racconti. Decisivo per il suo sviluppo intellettuale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore