Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A Ovest dell'Eden. Cronache magiche da Los Angeles - Chuck Rosenthal - copertina
A Ovest dell'Eden. Cronache magiche da Los Angeles - Chuck Rosenthal - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
A Ovest dell'Eden. Cronache magiche da Los Angeles
Disponibile in 5 giorni lavorativi
7,16 €
-60% 17,90 €
7,16 € 17,90 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Solelibri
17,90 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
17,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Solelibri
17,90 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
A Ovest dell'Eden. Cronache magiche da Los Angeles - Chuck Rosenthal - copertina

Descrizione


Hollywood, Malibou, Topanga Canyon. Shark, in compagnia di Diosa e della figlia Gesù, ci guida attraverso la Los Angeles del ventunesimo secolo, fra poeti e santoni, hippies e fanatici di Scientology, attori in crisi di nervi che ricorrono alla New Age: un cast che comprende molte celebrità, da Robert Downey jr. a Mel Gibson, da Sting a Viggo Mortensen. La follia di Bukowski e il gusto per la cronaca di Hunter Thompson, che - in modo caustico e con tenerezza mischia humour e tragedia, risate e trasporto. Una guida alla sopravvivenza in una Los Angeles spettacolare, che si rivela al tempo stesso il posto più precario e più "cool" del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
4 dicembre 2013
245 p., Brossura
9788862613507

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

BARBARA
Recensioni: 2/5
Autocelebrativo

Sembra scritto tanto per pubblicare qualcosa. Autobiografico? Romanzato? Boh!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

La magia gialla di Los Angeles raccontata da Chuck Rosenthal

Questo è un libro molto strano.

California, ovvero Hollywood, ovvero Los Angeles, ovvero: A Ovest dellEden. Accendiamo i riflettori del paradiso, cari lettori, e rimbalziamo tra metafore, incantesimi e nonsense in un gioco che più che gli specchi chiama in causa a parer mio il movimento e la danza.

Non ho mai scritto di danza ma so usare le metafore e, se questa lettura è una danza, allora sappiate che stiamo ballando su un palco che non è quello della narrazione tradizionale ma piuttosto quello della non-fiction. Lo dice anche il sottotitolo in copertina: cronache. Stiamo ballando su un palco stroboilluminato, con i piedi ben fissi sul piano della realtà ma verso una direzione ignota e stroboalterata. Stiamo ballando in coppia, i piedi saltellano e atterrano sempre sulla stessa solidità del pavimento, la testa invece guarda in alto e svolazza; il ballerino, ovvero colui che conduce e fa da garante delle figure, è il classico giornalista a caccia di fatti ma la ballerina, ovvero la grazia, la personalità, la parte fantastica e sinuosa dellesercizio, tra un fatto e laltro, racconta la magia allorecchio di lui e insieme, giornalista e maga, costruiscono una lingua e unarmonia del movimento. Lo dice anche il sottotitolo in copertina: magiche. Armonia e lingua magiche. O anche: cronache magiche.

In quel set ideale che è Los Angeles, sineddoche di unAmerica in cui non è la realtà ad essere unillusione, come vorrebbe la più classica delle teorie sul velo di maya, ma lillusione è realtà, Chuck Rosenthal, scrittore poco conosciuto in Italia che di mestiere usa la parola anche per insegnare alluniversità e narrare romanzi, ambienta un saggio di magic journalism, ovvero un genere letterario che è la derivazione postmoderna dellincontro tra fact e fiction, tra appunto realtà e illusione (o finzione):

Il giornalismo magico prevede la relazione labile fra gli eventi e latto di scriverne. In un saggio di giornalismo magico la realtà si insinua in voi fino a quando non si ribalta nel magico, nellassurdo, nel lirico, nel realmente reale. Non si tratta di un dato evento, ma di un evento fondamentale, indipendentemente dal numero di eventi reali coinvolti. Se un giornalista indaga i fatti, il new journalism i problemi, il gonzo writer se stesso e lo scrittore di creative non-fiction lesperienza personale, il giornalista magico indaga la metafora della vita.

[La metafora della vita: il ballerino giornalista e la ballerina maga, la realtà dei fatti e la magia del movimento narrativo. Dico io.]

Così lautore in una prefazione critica che aiuta il lettore a capire cosa diavolo ha letto nelle precedenti 230 pagine, perché non è stata inserita allinizio del libro come vorrebbe una prefazione ma al fondo spiega, usando gli strumenti del mestiere, che genere di operazione narrativa ha compiuto una volta che ha smesso di intendere la realtà come un mistero e lha catalogata tra gli enigmi, che a differenza del mistero si possono risolvere nella bellezza e che, oltre a fare più magica la vita vissuta, rendono questultima materia di scrittura. Se, come suggerito dalle parole di Rosenthal, il giornalismo magico coinvolge nella sua magia in primis il lettore e il suo atto di lettura, che cosa ha offerto allora lautore al lettore come materia del suo libro? Cos’è questo enigma?

In altre parole: ok la teoria, ma in pratica ci dici cosa hai messo a ovest di questo eden che chiami Los Angeles?

Prima di tutto una famiglia di tre persone padre (Shark) scrittore e insegnante alluniversità di La-La Holy, madre (Diosa) poetessa surrealista e figlia che si fa chiamare Gesù che vivono a Topanga Canyon, a una trentina di metri sopra un punto panoramico che si chiama Heaven.

Come Chuck e la sua famiglia.

Poi, Robert Downey Jr. e Sting che vanno a un party e tutti li ignorano; i poeti che invadono Los Angeles con i loro reading autopromossi, autofinanziati, autovisitati; il razzismo di una ragazza vuota che vuole essere di colore e poi accusa il suo professore di averla insultata usando la parola con la N e il professore è costretto ad andare a insegnare in India; Gesù che moltiplica la Coca-Cola al liceo; Diosa che si rompe una costola in un incidente dauto, allospedale si innamora del chirurgo e i medici insinuano che lei sia vittima di violenze domestiche ad opera del marito Shark che dice di essere andato a finire contro un palo solo perché è un picchiatore alcolizzato approfittatore; Shark che non è né un picchiatore né un alcolizzato né (forse) un approfittatore che dice la verità ma a un muro; Gesù che resuscita il suo moroso con un bacio sulla bocca al liceo; una sceneggiatura per un film su Shark e la sua famiglia letta da personaggi famosi come Viggo Mortensen, David Duchovny, Nicholas Cage, il Sundance, il Lions Gate. Ma che non si realizza mai. Che non diventa mai un film.

Come Chuck, la sua famiglia, la sua vita e la sua sceneggiatura. Veri ma come in un film mai realizzato. Veri ma dentro una scrittura.

In un contesto reale popolato da personaggi noti e altrettanto reali, in cui chi ha meno notorietà vive di quella avanzata da chi ne ha troppa, la vita dello scrittore e delle persone che lo circondano diventa la metafora magica di se stessa, senza tuttavia mai giungere a uno scioglimento di senso universale (come spesso fanno le metafore) ma, al contrario, rimanendo sino allultima pagina assolutamente ancorata alla monotonia esaltante del vero. Esaltante soltanto perché dopata dalleffetto Hollywood. Se questo discorso per molti di voi non ha senso vuol dire che è giusto: spesso, infatti, è stata questa la sensazione prevalente durante la lettura, un buffo e ilare spaesamento che non fissa la storia in negativo su un rullo di memoria, ma vive di istanti, situazioni, celebrità, assurdità accademiche e illusioni hollywoodiane. In loop. Anche quando lo scenario cambia e si deve andare in India per scappare dalle accuse di razzismo, anche quando lo scenario è cambiato e si è fatta una gita a Praga per accontentare il desiderio di Europa della moglie:

E a quel punto Gesù fece una cosa stranissima. Mise un piede fuori, sotto la pioggia. Si voltò verso di me. Tuoni e fulmini gonfiarono il cielo nello stesso istante. Il mondo diventò bianco. E alla destra e alla sinistra di Gesù vidi due figure, come lei, luminose. Alla sinistra Maylin Monroe e alla destra Karl Marx. Poi lalone di luce sbiadì. La pioggia cessò e Gesù tornò nel ristorante.
Non dirlo a nessuno, papà, disse Gesù.

Ed ecco la chiave di tutto: se episodi di questo genere sanno di realtà ma ci ricordano di essere in un libro e ci fanno un po sorridere un po prendere le distanze dai protagonisti, la lettura filata di questo libro approccio che io consiglio vivamente, una scena via laltra via laltra a tutta velocità credo possa davvero avere un effetto magico, simile a quello delle droghe leggere che tira, tira, tira, alla fine gira tutto, sorridi, gambe molli e stai da dio.

Che in effetti, se trovate un bravo partner e la musica giusta, questo è leffetto che fa anche la danza. Un fatto, senzaltro, che però non conosci davvero finché non gli aggiungi la magia.

Ed ecco che allora tutto torna.

Buona lettura.

Recensione di Marta Ciccolari Micaldi 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore