Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A Gubbio prima di Ikuvium - Dina Castellani - copertina
A Gubbio prima di Ikuvium - Dina Castellani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
A Gubbio prima di Ikuvium
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
11,00 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
9,43 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
11,00 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
9,43 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A Gubbio prima di Ikuvium - Dina Castellani - copertina

Descrizione


Le Tavole Iguvine, "il più significativo testo rituale di tutta l'antichità classica" (Giacomo Devoto), costituiscono un patrimonio unico di informazioni, dirette e indirette, sulla civiltà degli Antichi Umbri, la gens antiquissima Italiae di Plinio il Vecchio, che di loro riferisce inoltre che "sarebbero sopravvissuti alle piogge quando la terra fu inondata". Sono sette tavole bronzee, incise su dodici facciate; 4.365 le parole dei testi in lingua umbra risalenti all'VIII secolo a.C., la cui trascrizione su bronzo da tele di lino, tavolette di legno, pelli conciate si colloca tra il III e il I sec. a.C. Esse raccontano una storia straordinaria, che, integrata dai reperti archeologici, perpetua la realtà di genti organizzate in comunità solidali e sostanzialmente egualitarie, almeno fino all'avvento delle città-stato, le cui peculiarità culturali erano il rispetto della natura, la lealtà e la fedeltà alla parola data e ai patti stipulati (stiplaom, stipulare, è parola umbra), la religiosità sentita profondamente come sostanza e suggello dei valori condivisi, la solidarietà e l'amore per la pace.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EFG
2014
28 febbraio 2014
232 p., Brossura
9788890959707
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore