Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A cuore aperto - Elie Wiesel - copertina
A cuore aperto - Elie Wiesel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
A cuore aperto
6,05 €
-45% 11,00 €
6,05 € 11,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,05 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,05 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A cuore aperto - Elie Wiesel - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dei forti dolori al petto, la diagnosi inaspettata: "E il cuore". Incredulo, recalcitrante, Elie Wiesel viene operato a New York, in extremis. Improvvisamente ha tutte le ragioni di credere che presto sprofonderà in un silenzio eterno. Questo passaggio dalla vita alla morte - tutt'altro che vuoto, come scoprirà Wiesel - si popola di emozioni, volti, ricordi, riflessioni su di sé e su Dio. E lo porta a fare il bilancio della propria esistenza, della propria missione. Ritornato alla vita, il premio Nobel per la Pace, autore indimenticabile dell'"Oblio", instancabile promotore di tolleranza, ci racconta la storia incredibile di questo viaggio attraverso un muro invisibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
23 gennaio 2013
103 p., Brossura
9788845270994

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

spaggio
Recensioni: 5/5

Le parole e le più profonde verità di un uomo di fronte alla concreta possibilità di morire. Un messaggio universale di riappacificazione con la vita. Poichè universale, poco importa che provenga da un grande scrittore, credente, ebreo, ex-deportato sopravvissuto ad Aushwitz, premio Nobel per la pace: tutto ciò serve ad aggiungere qualità al messaggio non alla forza del suo insegnamento. Da leggere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio Ponzana
Recensioni: 5/5

Perché questo libro non viene fornito ad ogni degente di ospedale? Soprattutto nei reparti più critici, più tristi, maggiormente vicini od esposti alla morte? Sarebbe veramente lodevole come atto ed iniziativa. Wiesel compone una meravigliosa preghiera, intesse d'autoanalisi il proprio respiro, riscopre la vita nella paura del morire quotidiano in un quotidiano intervento. Per Wiesel, l'uomo sopravvissuto all'Indicibile, il cuore rappresenta la metafora dell'osmosi con Dio. Ripeto ancora, a quando anche il Nobel per la Letteratura a questo gigante...dopo tanti nobel farsa ad altrettanti scrittori modesti?

Leggi di più Leggi di meno
claudio
Recensioni: 5/5

Il grande premio Nobel per la pace Elie Wiesel, un paio d'anni fa, si reca dal gastroenterologo per una visita in seguito a dolori allo stomaco. Ma grande è la sorpresa quando lo informano che non si tratta d stomaco, ma di cuore e che è necessario un intervento urgente a cuore aperto. E da lì nascono una serie di pensieri sulla sua vita, sul rapporto con Dio, con la Sua presenza o assenza nel mondo, sul rapporto con la fede ebraica dei padri. Tutta la vita gli passa davanti, convinto ormai che nulla ci sia da fare, che la morte sia imminente. Ma il cuore resiste e oggi Wiesel è ancora fra noi con il suo carico di pensieri che, pur non essendo ebreo, condivido quasi in pieno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elie Wiesel

1928, Sighetu

Scrittore e giornalista statunitense di origini ebraico-ungheresi, nato a Sighetu nel 1928 e morto a New York nel 2016. Sopravvissuto ad Auschwitz e Buchenwald, dove perde i genitori e la sorella minore, nell’aprile 1945 viene assegnato a un orfanotrofio francese. Dopo gli studi di filosofia alla Sorbona si dedica al giornalismo. La prima prova letteraria è un lungo racconto della sua esperienza nei lager, scritto in yiddish e pubblicato in Argentina nel 1955; consigliato da Mauriac (con cui instaura una profonda amicizia) ne ha affronterà poi la riscrittura in francese, dando vita a uno dei capisaldi della letteratura dell’Olocausto, La notte (1958): in una prosa scarna e frammentata, il romanzo descrive il sovvertimento di ogni valore umano, fisico e spirituale,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore