Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A che serve il denaro? Pound e Marinetti contro affarismo e denarocentrismo - Antonio Pantano,Antonio Saccoccio - copertina
A che serve il denaro? Pound e Marinetti contro affarismo e denarocentrismo - Antonio Pantano,Antonio Saccoccio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
A che serve il denaro? Pound e Marinetti contro affarismo e denarocentrismo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
9,68 €
-5% 10,19 €
9,68 € 10,19 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,68 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,68 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A che serve il denaro? Pound e Marinetti contro affarismo e denarocentrismo - Antonio Pantano,Antonio Saccoccio - copertina

Descrizione


La riflessione teorica di Pound e Marinetti sul tema del denaro è analizzata da Antonio Pantano e Antonio Saccoccio, studiosi e teorici delle avanguardie. Pound diede a tutta la sua creazione la valenza basilare dell'analisi della "natura del denaro" e delle implicazioni che quella misconosciuta natura comportarono e comportano in danno di tutta l'Umanità, e a solo vantaggio di pochi oligarchi, legati alla sua gestione. Scoprì - al di fuori della congregazione degli economisti - che la natura del denaro è stata alterata, mediante la formale e sostanziale cessione della sua gestione a terzi (di norma anonimi), mai costretti a costante "obbligo di rendiconto", ma resi liberi in totale autonomia. Marinetti si scagliò sempre contro l'opportunismo affaristico e l'avarizia, denunciando la stretta relazione esistente tra culto del passato, viltà e avidità di guadagno. D'altra parte offrì un modello insuperato di moderno mecenatismo, capace di avvantaggiarsi della comunicazione pubblicitaria, senza venire mai a patti con il sistema mercantilistico dell'arte. Quel sistema dell'arte che oggi, in modo banale e grottesco, sfrutta l'immagine di Marinetti per il proprio meschino tornaconto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
102 p., ill.
9788898298013
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore