Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A caccia di raganelle. Biografia di un bambino del dopoguerra - Luciano Baffioni Venturi - copertina
A caccia di raganelle. Biografia di un bambino del dopoguerra - Luciano Baffioni Venturi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
A caccia di raganelle. Biografia di un bambino del dopoguerra
Disponibile in 10 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A caccia di raganelle. Biografia di un bambino del dopoguerra - Luciano Baffioni Venturi - copertina

Descrizione


"A caccia di raganelle" racconta la vita dei ragazzi del dopo-guerra a Pesaro, piccolo capoluogo di provincia delle Marche. Molti miei coetanei vi si riconosceranno, molti altri vi ritroveranno una parte di loro stessi. Nella vita desideriamo un'infinità di "cose" poi, quando e se le otteniamo, ci accorgiamo che quello che ci rendeva felici veramente era in realtà ciò che stava attorno a noi e alle "cose": le emozioni, le sensazioni, l'amore. La vita è così, come la musica, esistono i suoni perché esistono i silenzi e, tra questi, c'è la malinconia. Sì, è vero, è un sentimento di sofferenza, un "dolore del ritorno" fisico o mentale ai luoghi cari, alle cose e alle persone lontane, ormai morte, un rimpianto di fatti che si vorrebbero rivivere, un anelito indefinito che un po' consola e dà rifugio. A Pesaro quel rimpianto, come un "nodo alla gola" o un "peso allo stomaco", lo chiamano "magone", parola di cui non conosco neppure l'etimologia precisa (i vocabolari la dicono provenire dal longobardo magō = 'gozzo' o dal tedesco magen = 'stomaco'), ma che di certo tutti hanno provato, tornando in un posto noto e vedendo com'è cambiato e ... come siamo cambiati noi. Quante cose non fatte, non dette, quante persone scordate per decenni che tornano alla memoria in un flash prepotente!
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
3 marzo 2022
238 p.
9791220392082
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore