Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

432 hertz: la rivoluzione musicale. L'accordatura aurea per intonare la musica alla biologia - Riccardo Tristano Tuis - copertina
432 hertz: la rivoluzione musicale. L'accordatura aurea per intonare la musica alla biologia - Riccardo Tristano Tuis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
432 hertz: la rivoluzione musicale. L'accordatura aurea per intonare la musica alla biologia
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
432 hertz: la rivoluzione musicale. L'accordatura aurea per intonare la musica alla biologia - Riccardo Tristano Tuis - copertina

Descrizione


In quest'opera si tenta di svelare il grande arcano che si cela dietro a ciò che definiamo suono. A volte si dà per scontato che quello che si riesce a udire sia tutto ciò che può essere udito. In realtà, quello che si sente attraverso le nostre orecchie è solo la punta di un iceberg di iperfrequenze. 432 Hz: la rivoluzione musicale è un testo sostanzialmente divulgativo con un semplice approccio applicativo che lo rende di per sé originale. Frutto di anni di ricerche, il libro mette in correlazione la musica e la misconosciuta scienza dell'intonazione non solo alle più moderne ricerche dell'epigenetica, della fisica quantistica e delle neuroscienze, ma anche alle conoscenze esoteriche di menti del passato come Pitagora, Fibonacci, da Vinci e Keplero e a quelle odierne di Lyndon H. LaRouche Jr o Ananda Bosman. Il tema della musica a 432 Hz, tanto dibattuto in internet, viene trattato per la prima volta in una pubblicazione editoriale in lingua italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2009
192 p., ill. , Brossura
9788889983133

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sonia Guarnieri
Recensioni: 5/5

Avrei voluto leggere questo libro al Conservatorio. Per quanto speculativo in alcuni passaggi è geniale per come correla diverse branche del sapere in una visione d'insieme davvero originale e rivoluzionaria. L'idea di studiare le frequenze per trovare quelle più confacente alla nostra biologia e studiare una scala musicale che lavori con la proporzione aurea come hanno fatto i grandi artisti del Rinascimento è un'idea affascinante. Sonia Guarnieri

Leggi di più Leggi di meno
Antonio
Recensioni: 5/5

Mi è piaciuto molto questo libro, sulla tematica proposta penso sia quello che mi ha più colpito tra i diversi libri che ho acquistato. Originale, capitoli molto vari e ricchi di particolari e sicuramente alquanto tagliente in alcuni passaggi per quello che scrive l'autore. Personalmente mi ha fatto vedere la musica con nuovi occhi. Promosso a pieni voti.

Leggi di più Leggi di meno
Maurizio Scarpa
Recensioni: 1/5

Vuol sostenere una tesi, ma non la dimostra. Zeppo di citazioni apparentemente dotte, ma quasi sempre senza alcun riscontro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore