Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni 1914. Come la luce si spense sul mondo di ieri

Recensioni: 5/5
Agosto 1914: lo scoppio della Prima guerra mondiale. Per noi, e per tutta la narrazione che ne sarebbe seguita, diventerà la Grande Guerra, un evento che ci viene a volte presentato come improvviso, l’irrompere del conflitto nel cuore di un’Europa generalmente pacifica. Durante l’Ottocento l’Europa era stata il centro del mondo, aveva assistito a guerre che si combattevano nelle colonie ai suoi margini, aveva vissuto un evidente sviluppo tecnologico, e le élites al potere avevano costruito una loro tranquillità, convinte di aver imparato a fronteggiare qualsiasi crisi. E tuttavia, nella brillante ricostruzione della MacMillan, questo scenario viene ribaltato, gli elementi che preparano il Novecento europeo sono messi in evidenza con ordine e sagacia e la storia non viene presentata con impersonale determinismo, ma ricondotta ai suoi protagonisti: sotto la lente di ingrandimento sono quindi inquadrate le debolezze della diplomazia, gli incontri e le scelte che hanno portato il continente europeo a modificare per sempre la sua posizione nel mondo: ‘‘la luce si sta spegnendo su tutta l’Europa e non la vedremo più riaccendersi nel corso della nostra vita’’, così sir Edward Grey, segretario di Stato inglese per gli Affari esteri. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore