Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

120, Rue de la Gare. Un caso per Nestor Burma - Léo Malet,Jacques Tardi - copertina
120, Rue de la Gare. Un caso per Nestor Burma - Léo Malet,Jacques Tardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
120, Rue de la Gare. Un caso per Nestor Burma
Attualmente non disponibile
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
120, Rue de la Gare. Un caso per Nestor Burma - Léo Malet,Jacques Tardi - copertina

Descrizione


Nestor Burma sembra attirarle, le rogne. D'altronde resta sempre uno sbirro, anche se la guerra lo ha costretto a chiudere la sua agenzia investigativa e ora si gira i pollici in un campo di prigionia in Germania. Ma i guai sono proprio dietro l'angolo: e infatti quando il treno che lo sta riportando in Francia si ferma in stazione a Lione, Burma non fa nemmeno in tempo a salutare dal finestrino il suo ex socio, Bob Colomer, che lo vede cadere a terra, imbottito di piombo. Sente solo quello che Colomer gli ha urlato un attimo prima di morire: 120, rue de la Gare, lo stesso misterioso indirizzo che, per una strana coincidenza, anche un suo compagno di prigionia gli ha sussurrato in punto di morte. Ma Burma lo sa bene che le coincidenze non esistono.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Tascabile
12 novembre 2008
190 p., Brossura
9788817023610

Conosci l'autore

Léo Malet

1909, Montpellier

Léo Malet, l’anarchico conservatore, come amava definirsi, è uno dei padri del romanzo noir francese. Nato al numero cinque di Rue du Bassin, a Montpellier, figlio di una sarta e di un impiegato, rimane prestissimo orfano. È il nonno, bottaio e grande lettore, che si prende cura del nipote e lo inizia alla letteratura. A sedici anni Léo Malet si trasferisce a Parigi in cerca di fortuna. Determinante è l'incontro con André Colomer, disertore e pacifista: Colomer gli dà una famiglia e soprattutto lo introduce in ambienti anarchici. In questo periodo Malet collabora anche a vari giornali e riviste («En dehors», «Journal de l'Homme aux Sandales», «Revue Anarchiste»). A Parigi abita in molti posti, anche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore