Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Storia di Torino. Vol. 8: Dalla grande guerra alla liberazione (1915-1945). - copertina
Storia di Torino. Vol. 8: Dalla grande guerra alla liberazione (1915-1945). - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Storia di Torino. Vol. 8: Dalla grande guerra alla liberazione (1915-1945).
Disponibilità immediata
63,78 €
-5% 67,14 €
63,78 € 67,14 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
63,78 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
36,93 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Barlumilibri
39,89 € + 3,95 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
CENTRO LIBRI TORINO
45,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
63,78 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,93 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Barlumilibri
39,89 € + 3,95 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
CENTRO LIBRI TORINO
45,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Storia di Torino. Vol. 8: Dalla grande guerra alla liberazione (1915-1945). - copertina

Descrizione


Un quadro della città nelle sue moltelici angolazioni e prospettive: il suo affermarsi come capitale dell'auto e la nascita dei primi Consigli di fabbrica, la Torino operaia capitalistica, ma anche la culla del cinema italiano e della cultura artistica e lettararia del tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
1 gennaio 1996
9788806150297

Voce della critica


scheda di Bongiovanni, B. L'Indice del 1999, n. 04

Anche per Torino il Novecento è stato un secolo breve? La periodizzazione proposta da questo volume sembrerebbe suggerire una risposta affermativa.Ma subito alcuni luoghi comuni si sfatano. Già nell'introduzione Tranfaglia sottolinea una precoce immigrazione, evidente anche nella prima metà del secolo (dalla campagna alla città, dal Veneto, dalla Sardegna, in misura più limitata dal Mezzogiorno).Torino, dunque, è stata, ancor prima di quel che si è pensato, il laboratorio del melting pot multiregionale d'Italia.E quindi della seconda e definitiva unità d'Italia, compiutasi alla fine degli anni settanta.Si dimostra così che la Lega, in anni recenti, è stata non sintomo modernissimo di un'incompiutezza, ma protesta arcaicizzante contro un'unificazione reale avvenuta in ritardo, e con scompensi, ma cionondimeno avvenuta.Rugafiori affronta poi la Grande Guerra, un acceleratore di turbolenta modernità in un contesto di permanente arretratezza.Seguono due begli studi sul regime fascista, e su una normalizzazione difficile, di Emma Mana e Valeria Sgambati: le categorie interpretative per una questione controversa sono "passività", "consenso" e "dissenso".Gli altri saggi forniscono coerenza e organicità al volume.Al centro sono l'antifascismo (Mantelli), la società industriale (Musso), la crescita edilizia (Rosso), il sindacalismo imprenditoriale (Jocteau), la cultura (d'Orsi), la letteratura (Guglielminetti).Il saggio più lungo (De Luna), sulla seconda guerra mondiale e la Liberazione, conclude il volume.

Bruno Bongiovanni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore