Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sonate per pianoforte n.8, n.9, n.10 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Glenn Gould
Sonate per pianoforte n.8, n.9, n.10 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Glenn Gould
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sonate per pianoforte n.8, n.9, n.10
Disponibilità immediata
10,30 €
10,30 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Hole Records
10,30 € + 7,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Hole Records
10,30 € + 7,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sonate per pianoforte n.8, n.9, n.10 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Glenn Gould
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
23 maggio 2008
0886971480122

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Glenn Gould

1932, Toronto

Pianista canadese. Esordiente a 14 anni, divenne celebre nel 1955 con un'incisione delle Variazioni Goldberg di Bach e per dieci anni apparve nelle maggiori sale da concerto americane (più raramente in Europa, ma nel 1957 suonò a Berlino con Karajan). Nel 1964 interruppe l'attività concertistica, limitandosi da allora ai dischi e a sporadiche apparizioni televisive. Nondimeno la sua fama continuò a crescere dando luogo, dopo la sua morte, a un vero «culto», spiegabile con i tratti singolari della sua personalità e le sue scelte musicali controcorrente (come quella di suonare tutto Bach sul pianoforte in un'epoca di imperante filologismo), talvolta basate su intuizioni interpretative geniali, capaci di rigenerare l'ascolto e rivelare lati insospettati in pagine ben note. Poco convenzionale...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Grave - Allegro di molto e con brio - Instrumental
Play Pausa
2 II. Adagio cantabile - Instrumental
Play Pausa
3 III. Rondo. Allegro - Instrumental
Play Pausa
4 I. Allegro - Instrumental
Play Pausa
5 II. Allegretto - Instrumental
Play Pausa
6 III. Rondo. Allegro commodo - Instrumental
Play Pausa
7 I. Allegro - Instrumental
Play Pausa
8 II. Andante - Instrumental
Play Pausa
9 III. Scherzo. Allegro assai - Instrumental
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore