Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
La scuola della carne
Disponibile in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Tana degli Elfi
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Tana degli Elfi
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
La scuola della carne - Yukio Mishima - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
scuola della carne

Descrizione


Mishima mette in scena il mercato dei sentimenti. Può la passione essere una merce tanto preziosa da annebbiare anche la più lucida delle menti? La scuola della carne è un romanzo del 1963 finora inedito in Italia.

Taeko, elegante e avvenente donna di trentanove anni, conduce una vita agiata e godereccia, destreggiandosi tra l'atelier d'alta moda di cui è proprietaria, le amiche con cui condividere racconti piccanti ed eventi mondani cui partecipare. Stereotipo della donna divorziata e indipendente, immersa nell'alta società nipponica del dopoguerra, ove il desiderio di occidentalizzazione si contrappone a vecchie tradizioni e pregiudizi, Taeko non vuole rinunciare al proprio stile di vita né alla libertà. Poi, una sera, scorge il giovane Senkichi in un gay bar e l'attrazione è fatale. Una magia che scaturisce dalla carne fresca e virile del ragazzo, i muscoli ben tesi, i lineamenti fieri del viso. La vita di Taeko cambia in un batter d'occhio: proprio colei che aveva sempre voluto avventure di poco conto, si ritrova irrimediabilmente in balia di un giovane tanto bello quanto misterioso. Ne scaturisce un gioco perfido e ossessivo. Ma chi è davvero la vittima? Chi il carnefice?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
238 p., Brossura
9788807030666

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

jasmincanetti
Recensioni: 4/5

Forse solo una donna può capire la lieve profondità di questo romanzo. Ma forse solo alcune donne, e forse solo alcune donne orientali. Per il nostro concetto occidentale di letteratura questa breve storia d’amore può risultare troppo eterea e asettica e senza grande significato. Con una scrittura così asciutta, che non sapremo mai come scrive davvero l’originale scrittore Mishima. Qui abbiamo una traduzione dal giapponese, lingua che non comprenderemo mai… Come non capiremo mai il significato del fiorire dei ciliegi in Giappone. Purezza e corruzione di sentimenti e di emozioni contrarie che fuggono e tornano, sono le protagoniste di questa scrittura pulita e acerba, spesso insignificante, ma di forza retroattiva quando hai appena finito di leggere. Ecco, forse la grandezza o piccolezza di un romanzo dipende da questa subdola forza retroattiva, che non ci aspettavamo, e in questo caso fredda e incisiva, piccolissima lama che a tratti ritorna a infilzarsi, sta lì vicino alle nostre intenzioni emotive, assopite, e non va più via.

Leggi di più Leggi di meno
Alexandre Dèbeaux
Recensioni: 4/5

Il titolo forse può fuorviare; in questo libro non si cerca di descrivere l'erotismo o la seduzione in quanto tale. Piuttosto Mishima rende la materia più celebrale, più ragionata, conferendo così al personaggio di Taeko una forza espressiva che vince anche di fronte ad un finale un poco scontato. A tratti la profondità nel quale si inabissa Mishima nel descrivere l'animo umano è sconcertante e sorprendentemente veritiero; rendendo così il libro piacevole da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
patrizia balit
Recensioni: 5/5

E' la storia di Taeko, avvenente e indipendente divorziata abitante a Tokyo che, con le sue altrettanto divorziate ed indipendenti amiche Suzuko e Nobuko, cerca di sfruttare al meglio le occasioni di incontro che la vita può offrirle, per dimenticare definitivamente il periodo del matrimonio, considerato "il periodo più buio che avessero mai vissuto". Una notte, in un locale di infimo livello, Taeko incontra Senkichi, bellissimo e spregiudicato giovane barman, con il quale si lascia andare ad una sfrenata e mai provata libidinosa passione, in un crescendo di eventi che incideranno materialmente e fortemente sulla sua vita. Taeko proverà felicità, piacere, abbandono, godimento, gelosia, dolore, tristezza, angoscia, possesso, rancore, delusione, disprezzo e tanto altro. "Sia per un uomo sia per una donna, essere amati era ben diverso da amare; consapevolezza, questa, a cui Taeko arrivò solo dopo aver conosciuto Senkichi. Erano sentimenti che appartenevano a universi diametralmente opposti e Taeko, fino a quale momento, non si era mai scontrata con una verità tanto terrificante sugli esseri umani. Insondabile è la gioia impetuosa che, chi è amato, avverte nel profanare se steso; mentre chi ama, è condannato a seguire l'altro in una perpetua discesa verso le profondità dell'inferno". Nel tortuoso, sessuale e pericoloso scontro a punti con Senkichi, Taeko consegnerà il suo corpo ai piaceri e il suo cuore all'idea, di amore. Ma la sua mente giocherà comunque un'altra, avvincente, partita. Bellissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Yukio Mishima

1925, Tokyo

Yukio Mishima, pseudonimo di Hiraoka Kimitake è stato uno scrittore giapponese. Autore in particolare di romanzi incentrati sulla dicotomia fra i valori della tradizione e l'aridità spirituale del mondo contemporaneo. La sua prima opera, Confessioni di una maschera (1949), parzialmente autobiografica, gli diede subito fama e successo. La popolarità andò ulteriormente consolidandosi con La voce delle onde (1954), Il padiglione d'oro (1956) e Il sapore della gloria (1963). In seguito, con la tetralogia Il mare della fertilità (1965-1971) Mishima affermò il valore della cultura del Giappone imperiale, criticando gli esiti del processo di modernizzazione del paese. Temi ricorrenti della sua produzione sono il mito della forza e dell'eroismo, l'erotismo,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore