Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
La questione della bellezza. Dialettica e storia di un'idea filosofica
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La questione della bellezza. Dialettica e storia di un'idea filosofica - Gianluca Garelli - copertina
Chiudi
questione della bellezza. Dialettica e storia di un'idea filosofica

Descrizione


Dalla poesia epica e lirica della Grecia arcaica a Platone, da Kant a Hegel, dal materialismo dialettico a Adorno, le varie forme che la dialettica del bello ha assunto nel corso del pensiero occidentale sembrano disegnare una costellazione che continua a sollecitare chi la contempla, anche in prospettiva non strettamente filosofica. Pensiamo ai gesti provocatori di molta arte contemporanea, o al nostro controverso rapporto con l'idea di "natura"; ma anche a mentalità e ideologie che sembrano oggi pervadere ogni aspetto del mondo globalizzato, costruendo le identità simboliche collettive e insinuandosi negli individui in modo da plasmarne in profondità le menti e i corpi. Senza rinunciare a riflettere sulla bellezza, la filosofia deve ponderare con cautela le definizioni rassicuranti che di essa produce la razionalità strumentale. Pensare l'esperienza del bello in modo dialettico richiede di soffermarsi sulle pieghe e sulle incertezze della tradizione, per riconoscervi l'inquieta coappartenenza di bellezza e libertà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
24 maggio 2016
XVIII-178 p., Brossura
9788806209933
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione. Una costellazione dialettica
- Il senso della bellezza - Un'idea di libertà

Ringraziamenti

I. Ciò che uno ama
- La cosa più bella - Evocare ed equivocare - Relazione, non relativismo
II. Elena, il soggetto del desiderio
- Tò Kalon: la radiosità del bello - Aitìa. Per colpa di chi? - Elena, la duplice - La signoria della parola: Gorgia - Elena ed Ecuba: il chiasmo

III. Le cose belle sono difficili
- Ippia, bello e sapiente - Bello e impossibile. Le aporie di un'idea - Due (più uno) discutono del kalòn - L'amante solo del vero - Bellezza come eudaimonìa - Vedere e udire. Il profilarsi dell'estetico - Plotino e Agostino: la grande bellezza

Transizione. Il bello senza il desiderio

IV. Il gusto come sentimento
- Kant: il giudizio riflettente - Senza concetto, senza interesse - Il bello come piacere puro - Libertà nella bellezza: la finalità senza scopo - Vaghezza o dipendenza dal bello? (Excursus I) - Tra natura e storia

V. Lo spirito, la bellezza, la storia
- Hegel: la manifestazione storica dell'idea - La bellezza e l'antico - Il carattere passato del classico - Qualche ragione anche per il brutto

VI. Bella eticità, seconda natura
- Lo spirito vero e il suo esito tragico - Ethos come seconda natura: Antigone e la dialettica - Marx: classicismo o alienazione - Adorno: il tradimento della forma - Verso il bello naturale: metacritica di Hegel

VII. Le cose belle rese un po' facili
- Darwin, o la promessa di felicità - E' il cervello, bellezza - L'ideale dell'allegro chirurgo

Conclusione. Statue della libertà
- Scolpisci la tua statua! - Il sileno (Excursus II) - L'angelo della Siegessaule

Riferimenti bibliografici
- La filosofia del bello: un percorso di letture - Indicazioni bibliografiche

Indice dei nomi e dei personaggi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore