Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Porte aperte. Viaggio nell'Italia che non ha paura - Mario Marazziti - copertina
Porte aperte. Viaggio nell'Italia che non ha paura - Mario Marazziti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Porte aperte. Viaggio nell'Italia che non ha paura
Disponibile in 3 giorni lavorativi
18,90 €
18,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
18,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
10,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
ibs
17,96 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
18,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
17,96 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Porte aperte. Viaggio nell'Italia che non ha paura - Mario Marazziti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'esperienza dei Corridoi Umanitari, un modello di integrazione che dà nuova vita ai migranti e alle nostre comunità.

«Dobbiamo scavare nella paura e nella diffidenza un corridoio di umanità che ci aiuti a riscoprire l'altro come ricchezza e sostegno» - Vincenzo Paglia

Porte aperte: della comunità, della propria casa, della mente. Le storie raccolte in questo libro iniziano così, da persone che, vincendo la diffidenza, hanno accolto in vario modo persone in fuga dalla guerra, dalle persecuzioni, dalla morte. Attraverso di loro la rete dei Corridoi Umanitari promossi dalla Comunità di Sant'Egidio, dalla Federazione delle Chiese Evangeliche e dalla Conferenza Episcopale Italiana si è allargata ed è diventata il modello concreto e praticabile di una vera integrazione. Mario Marazziti, esperto e protagonista di politiche sociali innovative, ha attraversato l'intero Paese, da Treviso a Palermo, visitando città e piccoli centri, per raccogliere esperienze di un tipo di accoglienza diffusa che funziona e non richiede finanziamenti pubblici e che, mentre offre una nuova vita ai profughi, fa rinascere anche le comunità locali intorno a un progetto comune. Nel suo viaggio dà voce all'Italia che non cede alla paura, non distoglie lo sguardo dalle sofferenze degli altri; a cittadini che a partire dalle ragioni della solidarietà e di un umanesimo profondo, hanno dato l'avvio a una significativa trasformazione sociale. E nella conclusione offre proposte operative per le politiche italiane ed europee. Un libro di storie autentiche che lasciano intravedere un futuro alternativo ai muri e ai porti chiusi e rappresentano l'antidoto alle narrazioni che impediscono di vedere nell'altro la somiglianza con noi stessi.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
29 ottobre 2019
382 p., Brossura
9788856674071
Chiudi

Indice

1. Schei e solidarietà
2. Traffici molto umani
3. Nonne italiane e nipoti siriani
4. Zucche e falafel sul Po
5. La coscienza di Mattia
6. Le famiglie moltiplicate
7. W casa mia
8. Umanesimo bresciano
9. Carnevale forever
10. Da Rivalta al mondo
11. Da Aleppo a Fossano
12. L’Italia dei comuni
13. La clinica dell'amicizia
14. Genova per noi
15. Un eremo affollato
16. Siriani marchigiani
17. Il figlio del prete
18. I banchieri della gratuità
19. L'arte di vivere a 80 anni
20. L’arca di Noè si è spiaggiata a Gubbio
21. Sono un ragazzo di strada

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuliano
Recensioni: 5/5

Un libro bellissimo, ben scritto e pensato. Una raccolta di racconti "on the road" che si dipanano dal Nord al sud di un'altra Italia, tracciando un itinerario della solidarietà. Un'Italia silenziosa (purtroppo) che ci restituisce l'immagine migliore di ciò che ognuno di noi è o potrebbe essere. Si tratta di interviste a persone che accolgono altre persone, più sfortunate, arrivate in Italia attraverso la geniale e straordinaria creazione dei "corridoi umanitari", ideata e realizzata dalla Comunità di Sant'Egidio, insieme alla chiesa valdese, alla Cei ed alle chiese protestanti.

Leggi di più Leggi di meno
Lapo
Recensioni: 4/5

Tante storie che raccontano di come il volontariato di matrice cattolica, in collaborazione con le parrocchie, lavora in diverse parti d’Italia per superare i pregiudizi e creare reti di solidarietà fra gente del posto e nuclei familiari siriani o africani, preferibilmente cristiani, in fuga dalle bombe e dalla fame, e opera per accogliere i migranti e favorirne l’inclusione nel tessuto sociale, l’inserimento scolastico e, quando possibile, quello professionale. I generosi protagonisti delle azioni di sostegno devono spesso scontrarsi – oltre che con le diffuse prevenzioni – con l’indifferenza e l’ostruzionismo di quelle istituzioni amministrate da chi ha fatto le proprie fortune elettorali inculcando la paura e il rifiuto del diverso. Sono illuminanti le considerazioni conclusive che con elementi di fatto ribaltano i dati falsi e i cliché ripetuti fino alla noia e che fanno riflettere sul progressivo degrado del sentire medio, in Italia e non solo. Se forse c’è un limite in questo libro è la presentazione di esperienze relative unicamente alla religione cristiana; si può avere la spiacevole sensazione che solidarietà, comprensione e fraternità siano considerate monopolio di una confessione religiosa e non invece, come in realtà è, prezioso patrimonio in comune con altre fedi e con posizioni di ateismo e di agnosticismo. Al di là di questo, si tratta comunque di preziose testimonianze che documentano strazianti drammi umani e ferite difficili da rimarginare; spiace che non siano divulgate al grande pubblico che spesso resta all’oscuro di queste tragedie e di queste concrete ed encomiabili iniziative di assistenza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mario Marazziti

1952, Roma

Nato a Roma nel 1952, giornalista e scrittore, autore di diversi libri, è stato per anni editorialista per il Corriere della Sera, Avvenire, Famiglia Cristiana, Huffington Post e portavoce della Comunità di Sant'Egidio. Presidente del Comitato per i Diritti Umani e poi della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati dal 2013 al 2018, è stato promotore e primo firmatario della legge di cittadinanza per i bambini immigrati (ius soli e ius culturae) e ha portato a termine, tra l'altro, la riforma delle professioni sanitarie, la legge di sostegno ai disabili gravi «Dopo di noi», e quella sul recupero degli sprechi alimentari. È cofondatore della Coalizione Mondiale contro la Pena di Morte. Nel 2019 pubblica per Piemme Porte aperte.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore