Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le poesie - Guido Gozzano - copertina
Le poesie - Guido Gozzano - 2
Le poesie - Guido Gozzano - 3
Le poesie - Guido Gozzano - 4
Le poesie - Guido Gozzano - 5
Le poesie - Guido Gozzano - 6
Le poesie - Guido Gozzano - 7
Le poesie - Guido Gozzano - 8
Le poesie - Guido Gozzano - 9
Le poesie - Guido Gozzano - 10
Le poesie - Guido Gozzano - copertina
Le poesie - Guido Gozzano - 2
Le poesie - Guido Gozzano - 3
Le poesie - Guido Gozzano - 4
Le poesie - Guido Gozzano - 5
Le poesie - Guido Gozzano - 6
Le poesie - Guido Gozzano - 7
Le poesie - Guido Gozzano - 8
Le poesie - Guido Gozzano - 9
Le poesie - Guido Gozzano - 10
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le poesie
Disponibilità immediata
5,98 €
5,98 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
5,98 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
5,98 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le poesie - Guido Gozzano - copertina
Le poesie - Guido Gozzano - 2
Le poesie - Guido Gozzano - 3
Le poesie - Guido Gozzano - 4
Le poesie - Guido Gozzano - 5
Le poesie - Guido Gozzano - 6
Le poesie - Guido Gozzano - 7
Le poesie - Guido Gozzano - 8
Le poesie - Guido Gozzano - 9
Le poesie - Guido Gozzano - 10
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Condizioni copertina: logorata e macchiata da umidità
Condizioni pagine: sottolineato a matita
Sottolineature a matita rossa
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1971
201 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000269601

Conosci l'autore

Guido Gozzano

1883, Torino

Guido Gozzano è stato un poeta italiano. Ha scritto Alberto Rollo: «Nessuno come Gozzano ha saputo sedurre e cancellare le tracce della seduzione, stare fra il racconto e la sua negazione, fra gli entusiasmi globali del liberty e il miraggio della libertà, alla fine dei primi dieci anni del secolo, quando tutto pareva possibile». Abitò quasi sempre a Torino fino alla morte per tubercolosi, malattia di cui aveva avvertito i sintomi fin dal 1904. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza non terminò mai gli studi, preferendo frequentare i circoli letterari cittadini, che gli fecero conoscere alcune esperienze internazionali del decadentismo europeo, da Jammes a Maeterlink a Verhaeren. Spesso soggiornò, anche per curarsi, nell’antica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore