Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
La piena
Disponibilità immediata
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Multibook
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Multibook
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
La piena - Andrea Cisi - copertina
Chiudi
piena

Descrizione


«Andrea Cisi vive di una merce rara tra gli scrittori italiani [...] vive di dialoghi, spassosi e scritti come il mestiere comanda. E ci fa ridere di gusto.»Mariarosa Mancuso, Il Foglio

Umberto ha trent'anni e fa l'operaio in una fabbrica del profondo Nord. Siamo nel 2015 e, lavoro a parte, le giornate sono scandite da musica rock, uscite notturne nel locali della zona e tornei di calcio amatoriale sul terreno gelido dei campi periferici. Il fatto è che Umberto ha anche una famiglia (Lisa, sua moglie; Ale, un bambino che cresce rapidamente; e il Fulvia, un gatto capace di lunghe conversazioni telepatiche), e a un certo punto ha paura di non appartenere più a questo nucleo. Anche la sua famiglia d'origine non è una sponda solida. Forse è arrivato il momento di attraversare la lunga linea d'ombra che chiamiamo giovinezza. Con "La piena", Andrea Cisi ci racconta una storia di toccante quotidianità, alla ricerca di senso e di identità in un luogo e in un tempo che sembrano negarli a ogni passo, rappresentando vividamente un microcosmo che ci appare familiare eppure incredibilmente ricco, eccentrico e imprevedibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
27 ottobre 2016
420 p., Brossura
9788875217129

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ormos
Recensioni: 2/5

Intorno alla pagina 120 ho realizzato che avrei dovuto leggerne altre 300 circa e mi sono detto: chi me lo fa fare? La piena mi ha inizialmente incuriosito per lo stile asciutto, essenziale, direi crudo senza essere banale, tuttavia la storia si ripete con poche variazioni sul tema: fabbrica, casa, calcio, fabbrica, casa, calcio… Per me, pollice verso.

Leggi di più Leggi di meno
Vincenzo
Recensioni: 5/5

L'epopea di un'intera generazione di ingannati, colpiti a morte dal quotidiano rosicchiare e ferire della vita, solo mascherata da una gigante ironia ed esaltata da una carica narrativa che non ha quasi pari nella letteratura contemporanea italiana. Una storia viva e vera, asciutta e allo stesso tempo piena, come il suo titolo, la piena, lo spessore ruvido di un'esistenza di infaticabile resistenza al tutto che si manifesta nel niente. Romanzo necessario, autore notevolissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Felicia
Recensioni: 5/5

Con l'alternarsi di dialoghi molto ben scritti e il fluire libero dei pensieri così come affiorano, spesso senza nemmeno la punteggiatura ad ostacolare il loro scorrere, Cisi ci racconta una storia che potrebbe essere quella di ciascuno di noi. Affascina per l'essere così in sintonia con la pianura padana, col suo grigio inverno, con la sua estate torrida e soprattutto col suo fiume, che, come la vita, scorre per molto tempo senza apparenti novità, lo stesso passo per mesi, quando improvvisamente arriva la piena e allora, se gli argini non sono rinforzati a dovere, travolge tutto. Bellissima metafora, perché nella nostra vita semplice tranquilla , , , prima o poi arriva una "piena" e allora bisogna essere pronti. Ottimo testo, una piacevole sorpresa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Da un po’ di tempo ho un problema con l’aspetto performativo della sincerità nei romanzi. Ho apprezzato molto alcuni tentativi scoperti di auto-fiction, ma molto meno libri in cui la consapevolezza era sostituita da una studiata perdita di controllo, di discesa nei propri inferni, come se il semplice fatto di aver affrontato l’inquietudine di quell’esplorazione sotterranea fosse una prova disarmante di coraggio.

In generale, l’idea stessa di “disarmarsi” volontariamente mi sembra un semplice atto di narcisismo, al di là delle strategie con cui si decide di farlo, da un’ironia self-deprecating a una spietata autoanalisi: indagini cazzone o drammatiche sulla crisi del maschio (o della femmina) contemporanei, tra evaporazione dei padri e denaturazione delle madri, la ricerca di uno stile cameratesco o iper-emotivo, la prossimità amicale o torbida col lettore, la demolizione di tabù (a scadenza regolare e che poi evidentemente si riformano per conto loro), la mostra (con curatela affidata all’artista) di debolezze e nefandezze varie, insomma una nudità talmente calcolata da apparire l’equivalente letterario di una photogallery di celebrità appena sveglie alla loro prova “acqua e sapone”. Detto questo, non ho idea di cosa significhi davvero essere sinceri in un romanzo, né tantomeno fuori, ma ogni volta che leggo la parola “sincero” a proposito di un libro, di un disco o di uno spettacolo, ho un moto di scetticismo, e quindi adesso mi sento in crisi nel dover ricorrere proprio a questo termine per parlare del nuovo romanzo di Andrea Cisi, La piena.

Se si potesse cominciare dalla fine, prenderei le ultime righe del libro e le trascriverei qui per spiegare cosa voglio dire, ma questo pone uno di quegli odiosi problemi etici di spoileraggio. Quindi posso solo dirvi che quell’ultima pagina (che ho letto in piena notte e che mi ha fatto alzare dal letto e andare in cucina e accendermi una sigaretta e restare in contemplazione del niente in uno stato di commozione in grado di far passare del tutto in secondo piano la mia inclinazione all’insonnia) arrivava dopo un intero romanzo in cui l’esercizio della sincerità mi è sembrato l’esatto contrario di un atto performativo o (che poi è l’altro lato della medaglia) di una posa intellettuale.

La piena è la storia di un 40enne, già padre di un figlio e in attesa del secondo, operaio in una ditta metallurgica, scisso tra l’irrequietezza e il bisogno di appartenenza – alla famiglia, alla fabbrica, alla provincia, ai tornei di calcetto, alla vita che verrà. Andrea Cisi è al quarto romanzo di quella che, vista in retrospettiva, potrebbe assomigliare a una tetralogia di ispirazione autobiografica, e che parte nel 2000 con Così come viene (Transeuropa), passando per AYE. Are You Experienced? (Bevivino/Convegno) del 2003 e Cronache dalla ditta (Mondadori) del 2008, fino a La piena, tra tutti il libro più compiuto e incompiuto allo stesso tempo, forse perché più ci si allontana dalla giovinezza, più diventa sgranata la risoluzione della nostra vita, nonostante le scelte si ammantino di irreversibilità (la decisione di fare o non fare figli, l’idea di casa come posto da comprare e non più luogo da cui scappare, la morte dei propri genitori e l’angoscia di diventare – senza volerlo – uguali a loro).

Cisi ha uno stile estremamente cinematico, in grado di dipingere con poche frasi ben assestate lo scenario di una provincia smaniosa e annoiata, i momenti più delicati e struggenti all’interno di una coppia, la tenerezza comica di un figlio piccolo, i rapporti goffamente competitivi tra maschi alle prese con la fabbrica o con la tifoseria da curva, lo squilibrio nevrotico e nostalgico di un uomo desideroso di essere innamorato e spaventato dall’idea di tradire; ma soprattutto ha la formidabile capacità di creare dei personaggi. Per tirar fuori un riferimento, penserei a un mix tra la commedia all’italiana e Woody Allen, diciamo tra un C’eravamo tanto amati e Io e Annie, dove gli elementi surreali, parodistici o comici non hanno mai quel vezzo hipster e astruso da commedia del Sundance.

E se un mix del genere riesce a evocarvi qualcosa, oserei un altro azzardo: immaginatevi i diari di John Cheever riportati ai giorni nostri, ambientati nella provincia italiana (per la precisione Cremona, con tutti i suoi cambi di luce e di biancore che davvero ricordano l’ossessione per il tempo atmosferico di Cheever) e che però riescono pure a farvi a ridere. Ecco, forse significa questo essere sinceri in un romanzo.

Recensione di Veronica Raimo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Cisi

1972, Cremona

Nato nel 1972, ha pubblicato i romanzi Così come viene (Transeuropa 2000), AYE - Are You Experienced? (Bevivino/Convegno 2003), Cronache dalla Ditta(Mondadori 2008), Meterra. Il destino in una biglia (Mondadori 2011) e La piena (Minimum Fax 2016). Il suo racconto Un pomeriggio allo Zini fa parte dell'antologia Ogni maledetta domenica pubblicata da Minimum Fax nel 2010.Nel 2003 ha vinto il concorso milanese Subway-letteratura e nel 2006, insieme all'illustratrice Margherita Allegri, il concorso Andrea Pazienza.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore