Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Memorandum. Una moderna tragedia greca
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Quarto Stato
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Quarto Stato
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Memorandum. Una moderna tragedia greca - Antonio Di Siena - copertina
Chiudi
Memorandum. Una moderna tragedia greca

Descrizione


Una guida non convenzionale lungo le strade della Grecia, fra miseria e marginalità, alla scoperta di una catastrofe socio-economica mai raccontata a sufficienza. Come un'antica tragedia classica, "Memorandum" ripercorre una piccola parte della sofferenza, le lacrime, il sudore e il sangue versati dal popolo greco in nome dell'austerità. Quindici episodi, un prologo, un esodo. Il viaggio dentro un dramma nazionale, molto più vicino a noi italiani di quanto si possa pensare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
13 agosto 2020
174 p.
9788894552607

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 4/5

Attraverso la narrazione di 15 episodi lo scrittore di questo libro ci porta a ripercorrere gli anni della crisi economica in Grecia, focalizzandosi principalmente nel periodo che va tra il 2010 e il 2015, momento topico della crisi. Gli episodi danno solo l'idea di quello che il popolo greco ha dovuto subire in conseguenza degli “aiuti” della cosiddetta Troika ovvero la Banca Centrale Europea, la Commissione Europea e l'onnipresente Fondo Monetario Internazionale, aiuti che in teoria avrebbero dovuto salvare la Grecia dal default. In pratica i fatti hanno dimostrato ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che le politiche economiche di aiuto della Troika erano intese unicamente a salvaguardare gli investimenti delle Banche e dei fondi comuni di investimento, poco importava se questo doveva portare al dissanguamento del popolo greco. L'ennesima dimostrazione che queste politiche di “salvataggio” si rivelano una vera e propria maledizione per i popoli che le subiscono. A questo punto sarebbe stato meglio per il popolo greco dichiarare il default e la conseguente uscita dalla Comunità Europea. Diversamente pur essendo ufficialmente uscito dalla crisi, per decreto della stessa Troika, il popolo greco si è ritrovato nelle condizioni generali di vita peggiori di quelle ante crisi, con più disoccupati, un pil nazionale diminuito di un terzo, la perdita di una parte consistente del patrimonio nazionale e ancora un debito non indifferente da pagare ma quel che è a mio parere è ancor peggio, è che si ritrova prigioniero di una Comunità Europea che per così com'è oggi, somiglia più a una” Gang finanziaria di speculatori ” che a una vera comunità fraterna di popoli. Si potrebbe dire “meglio poveri ma liberi che poveri e schiavi.” Lettura scorrevole, un po' avvilente nella costatazione degli atti di ingiustizia perpetrati nei confronti di una nazione e dei suoi cittadini. Un buon libro, lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore