Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lanson Gustave, Voltaire, Librairie Hachette, 1946 - Gustave Lanson - copertina
Lanson Gustave, Voltaire, Librairie Hachette, 1946 - Gustave Lanson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lanson Gustave, Voltaire, Librairie Hachette, 1946
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lanson Gustave, Voltaire, Librairie Hachette, 1946 - Gustave Lanson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lanson Gustave, Voltaire, Librairie Hachette, 1946.Parigi, Librairie Hachette, 1946.

30920

Lanson Gustave, Voltaire, Librairie Hachette, 1946 - Collana Les Grands écrivains français -  In 16 - brossura - pp. 224 - molto buono - qualche segno a matita sui margini

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1946
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570030426371

Conosci l'autore

(Orléans 1857 - Parigi 1934) storico francese della letteratura. Professore alla Sorbona, concluse la sua carriera come direttore della Scuola Normale Superiore. Fu incaricato negli Stati Uniti di diverse missioni che fecero di lui, per così dire, l’ambasciatore del mondo universitario francese. Autore di numerosi e ancor oggi validi saggi (Corneille, 1898; Boileau, 1892; I saggi di Montaigne, Les essais de Montaigne, 1930), legò il suo nome soprattutto a una Storia della letteratura francese (Histoire de la littérature française, 1894), ricchissima di dati e fine nei giudizi, che influenzò tutta la successiva storiografia letteraria. Il suo metodo critico si basò su dati oggettivi, su un terreno testuale e filologico rigoroso, su un esatto inventario bibliografico, sulla conoscenza della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore