Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guillaume d'Angleterre Roman du XIIe siècle édité par Maurice Wilmotte - Chrétien de Troyes - copertina
Guillaume d'Angleterre Roman du XIIe siècle édité par Maurice Wilmotte - Chrétien de Troyes - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Guillaume d'Angleterre Roman du XIIe siècle édité par Maurice Wilmotte
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
11,00 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
11,00 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Guillaume d'Angleterre Roman du XIIe siècle édité par Maurice Wilmotte - Chrétien de Troyes - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Les classiques français du Moyen Age, in francese, Paris, in 16°, bross. edit. con titoli, piccola mancanza in 4a di copeertina, fuori catalogo
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1962
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568612575753

Conosci l'autore

Fu attivo tra il 1160 e il 1190. Della sua vita non sappiamo molto, oltre a quel che si può desumerne dalle sue opere. Originario della Champagne, come attestano i tratti regionali della lingua da lui usata, svolse la maggior parte della sua attività alla corte comitale di Troyes. Da ultimo si legò a Filippo d'Alsazia conte di Fiandra, cui dedicò il "Perceval". Diverse ipotesi sono state formulate sulla sua posizione a corte: giurista, araldo d'armi... Dall'ampiezza e la qualità della sua cultura, ben evidente negli scritti, si può dedurre che doveva aver compiuto gli studi del trivio e del quadrivio. Viene considerato il maggior poeta europeo prima di Dante. Con una certa sicurezza, gli si possono attribuire due canzoni amorose alla maniera dei trovadori,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore