Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Globalizzazione e istruzione - Antonio Cobalti - copertina
Globalizzazione e istruzione - Antonio Cobalti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Globalizzazione e istruzione
Disponibilità immediata
18,00 €
-20% 22,50 €
18,00 € 22,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
12,38 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
22,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,38 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Globalizzazione e istruzione - Antonio Cobalti - copertina

Descrizione


La seconda metà del secolo scorso è stata caratterizzata da trasformazioni e fenomeni che hanno fatto parlare dell'avvento di una "nuova" società. Fra questi, la globalizzazione - intesa come crescente interdipendenza tra le regioni del mondo - ha assunto un posto di primo piano, anche nell'immaginario collettivo. I sistemi scolastici nazionali non sono rimasti immuni dal cambiamento, che ha portato alla ribalta concetti quali "competizione tra scuole", "buoni scuola", "capitalismo accademico", "privatizzazione scolastica". Ma in che modo i due versanti del mutamento in corso globalizzazione e istruzione - sono collegati fra loro? Secondo l'autore di questo volume la risposta è da ricercare in un insieme potente di idee, riconducibili al cosiddetto neoliberismo, che hanno plasmato i processi di globalizzazione economica, di trasformazione dello stato e di riforma dei sistemi scolastici. L'influenza di tali idee è rafforzata da alcune istituzioni internazionali, come l'Organizzazione mondiale del commercio e la Banca mondiale, che ne sono diventate gli alfieri, anche in campo educativo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
11 gennaio 2007
290 p., Brossura
9788815112835

Voce della critica

Accade purtroppo che la questione cruciale di che cosa stia avvenendo nelle nostre istituzioni formative, scolastiche e universitarie, sia affrontata spesso con lunghe tirate sui fantomatici "luoghi del sapere" e sugli altrettanto fantomatici "lavoratori della conoscenza": fantomatici perché on toccati dal rigore analitico che al tema hanno dedicato, negli anni, studiosi, pure molto diversi, ma rigorosi, come Romano Alquati o Giliberto Capano. Si parla di "fuga dei cervelli", ma in maniera avulsa dai complessi meccanismi di funzionamento del mercato del lavoro intellettuale internazionale; meccanismi per comprendere i quali può risultare utile, ad esempio, inseguire le dinamiche che hanno visto negli anni novanta l'Australia favorire "l'immigrazione di coloro che avevano ottenuto nelle università australiane laurea e dottorato" e, "corrispondentemente, la Malaysia – da cui partivano molti di quegli studenti in base a legami tra i due paesi che risalgono agli anni cinquanta" – impegnata a "contenere questi deflussi" negli ultimi anni. Di fenomeni come questi si occupa il libro di Cobalti, un riuscito tentativo di misurarsi con l'intreccio fra dinamiche globali e processi formativi in una chiave di "political economy internazionale dell'istruzione". Articolato in cinque capitoli, il volume prende di petto le logiche di decentramento e privatizzazione che hanno investito il mercato internazionale dell'istruzione, fra Nord e Sud del mondo, collegandole efficacemente con l'affermazione dell'ideologia neoliberista e con le politiche che ne sono derivate a opera degli enti internazionali.
  Ferdinando Fasce

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore