Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giacca bianca - Herman Melville - copertina
Giacca bianca - Herman Melville - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Giacca bianca
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
9,79 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,79 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giacca bianca - Herman Melville - copertina

Descrizione


"Noi marinai non navighiamo inutilmente. Espatriamo per sentirci abitanti dell'universo e in tutti i nostri viaggi intorno al mondo siamo sempre accompagnati dalle stelle, nostri compagni di viaggio e nostri compagni di bordo - che navigano nell'azzurro cielo, come noi navighiamo nell'azzurro mare aperto. [...] Oh, mi sia concessa di nuovo la vita errabonda - la gioia, l'emozione, il vortice! Fatti sentire di nuovo, antico mare! Lasciami di nuovo saltare sulla tua sella."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
27 ottobre 2016
555 p., Brossura
9788862615518

Voce della critica

Herman Melville, la nave-mondo

Il più misconosciuto e il meno celebrato dei romanzi di Herman Melville ritorna in libreria dopo una quarantina d’anni, in una nuova pregevole traduzione. Si tratta di White Jacket, tradotto da Livio Crescenzi per Mattioli 1885. Una buona occasione per ricordare anche l’uscita del tascabile einaudiano di Moby-Dick nella ri-traduzione di Ottavio Fatica, a poca distanza dalla princeps (2015).

Chi, tra i lettori di Melville, non ha sentito parlare di White Jacket, e chi, parlandone, non ha detto che si tratta di una specie di grande libro di marina? Oggi pare evidente che non possa condividere la gloria di Moby-Dick, o di Billy Budd; eppure è certo che si tratta di un romanzo che rappresenta l’epitome dei topoi della letteratura marinaresca, come ci ricorda lo stesso Crescenzi nella sua introduzione. La colpa potrebbe essere dello stesso Melville, che accarezza il sogno di scrivere un libro tagliato sui più semplici sentimenti dell’uomo di mare, con un vivido gusto per la descrizione di scene di vita marinaresca o il ritratto di originali sailormen, e la denuncia in chiave di riflessione saggistica dei soprusi e delle angherie cui deve sottostare chi sceglie la carriera navale nella marina americana. Efficacissimo in questo suo ostinato muoversi su diversi piani narrativi, Melville ha tirato fuori un romanzo che senza dubbio si presta a numerosi riavvicinamenti intertestuali con il capolavoro della maturità, Moby-Dick; ma a uno scrittore come lui non importava che i suoi lavori fossero misurati con una sola grandezza: a Melville piuttosto importava di raccontare una storia personale e testimoniare gli abusi navali e la dura vita a bordo di una nave da guerra.

Quello che emerge da subito è soprattutto il conflitto tra marinai e ufficiali: è un conflitto antico che nella marina inglese, come insegna il Norbert Elias di The Genesis of the Naval Profession (1950), rifletteva quello degli strati sociali: da un lato i gentlemen, i membri dell’aristocrazia e della piccola nobiltà terriera, e dall’altro i mercanti e gli artigiani. Ai tempi di Melville, la carriera navale aveva ormai assunto una forma precisa; eppure le rivalità tra ufficiali, «signori del mare», e marinai, «la gente di bordo», perdurano antiche, e non sono più solo sociali ma anche le risultanze di divergenti abilità professionali. Ma, tiene a precisare Melville, sono soprattutto gli ufficiali che assumono nei confronti dei marinai atteggiamenti di superiorità.

E così, mentre il grande tema della vita del marinaio si muove su uno sfondo meditativo e favolistico, giocato sul registro dell’ironia e dell’understatement (si pensi al capitolo della “grande strage delle barbe”), il tema dell’antagonismo ufficiali-marinai si svolge in una chiave di riflessione e di denuncia, con tentazioni simboliche, bibliche in particolare (cui l’autore non sa resistere). È soprattutto la fustigazione che più di ogni altra cosa indigna Melville, che ne denuncia l’ingiustizia e l’efferatezza avvalendosi di appigli di tipo giuridico (capp. 33-36). Non a caso, come ricorda Crescenzi, il clamore di questa denuncia fa di White Jacket un tassello determinante per l’abolizione definitiva della fustigazione nella Marina da guerra degli Stati Uniti. A livello letterario, è ancor più significativo che l’elenco dei reati compiuti sulla nave che comportano la pena di morte sia costruito come la parodia dell’evangelico Discorso della Montagna (Matteo 5, 1-12). La litania delle beatitudini si trasforma in una sequela di condanne inappellabili che promettono non già la felicità ma l’impiccagione (cap. 70).

Contrasti e insieme potenzialità visive e narrative che esprimono ancora una volta il dissidio e l’inquietudine della vita di mare; quel dissidio e quella devastazione che, sulla scorta di questo grande libro, ha lasciato presenza di duraturo tema nei successivi romanzi marinareschi, come Il lupo dei mari di Jack London (1904), Primo comando di Patrick O’Brian (1970) o Riti di passaggio di William Golding (1980).

Recensione di Cristiano Spilla.

Leggi la recensione completa su Alfabeta2.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Herman Melville

1819, New York City

Di ascendenza olandese per parte materna e bostoniana e calvinista per parte paterna, dovette interrompere gli studi a causa del fallimento e della morte del padre. La perdita repentina dell’eden di un’infanzia felice lo segnò precocemente. Terzo di otto figli, dopo vani tentativi di trovare un lavoro stabile, attraversò per la prima volta l’Atlantico come mozzo sulla nave Highlander diretta a Liverpool: il primo di una lunga serie di viaggi che avrebbero fornito il materiale avventuroso ai suoi primi libri e un ricchissimo campionario di metafore alle opere maggiori. Nel 1841, dopo aver peregrinato all’Ovest e al Sud, fece vela per il Pacifico sulla baleniera «Acushnet»: disertore, dopo più di un anno, alle isole Marchesi, visse per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore