Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vestire gli ignudi - Luigi Pirandello - copertina
Vestire gli ignudi - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Vestire gli ignudi
Disponibile in 2 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vestire gli ignudi - Luigi Pirandello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Brossura datata con aspetto fragile e sciupato, copertina segnata da dissolvenza, scoloriture, aloni di umido e polvere, e altre comuni mende da conservazione e uso, bordo frastagliato con strappi e carenze, cucitura in parte scoperta al dorso, il piano anteriore in parte slegato, vol. II della collana, velati da ossidazione e ombre ruggine i fogli, pulviscolo con fioriture ai tagli intonsi. N. pag. 151.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1932
151 p., Narrativa italiana|Narrativa italiana
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2560722048059

Conosci l'autore

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore