Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Montale, Eugenio. , and Zampa, Giorgio. Tutte le poesie Milano A. Mondadori, 2005 - Eugenio Montale - copertina
Montale, Eugenio. , and Zampa, Giorgio. Tutte le poesie Milano A. Mondadori, 2005 - Eugenio Montale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Montale, Eugenio. , and Zampa, Giorgio. Tutte le poesie Milano A. Mondadori, 2005
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Montale, Eugenio. , and Zampa, Giorgio. Tutte le poesie Milano A. Mondadori, 2005 - Eugenio Montale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Montale, Eugenio. , and Zampa, Giorgio. Tutte le poesie Milano A. Mondadori, 2005., A. Mondadori, 2005.

38004

937

AUTORE PRINCIPALE
Montale, Eugenio
TITOLO
Tutte le poesie / Eugenio Montale ; a cura di Giorgio Zampa
PUBBLICAZIONE
Milano : A. Mondadori, 2005
DESCRIZIONE FISICA
LXXIX, 1245 p. : ill. ; 18 cm
COLLEZIONE
rilegato similpelle con fregi oro sovraccopertina in acetato e custodia

 

Ottimo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570030586020

Conosci l'autore

Eugenio Montale

1896, Genova

Eugenio Montale è tra i poeti più importanti della storia della letteratura mondiale. Nel 1975 ha ricevuto il Premio Nobel.Nato da una famiglia di commercianti, frequentò le scuole tecniche e intraprese studi di canto che dovette interrompere nel ’17 per andare al fronte come ufficiale di fanteria. Tornò dopo la guerra a Genova, dove cominciò a dedicarsi agli studi di poesia e a frequentare gli ambienti letterari. Nel ’27 andò a Firenze per lavorare prima presso la casa editrice Bemporad e dal ’28 come direttore del Gabinetto scientifico-letterario Vieusseux, incarico che dovette lasciare dieci anni dopo perché non iscritto al partito fascista: d’altronde Montale aveva già mostrato il suo dissenso verso il regime,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore