Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vocabolario italiano-francese, francese-italiano. Fraseologico - Grammaticale - Nomenclatore - Scevola Mariotti - copertina
Vocabolario italiano-francese, francese-italiano. Fraseologico - Grammaticale - Nomenclatore - Scevola Mariotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Vocabolario italiano-francese, francese-italiano. Fraseologico - Grammaticale - Nomenclatore
Disponibile in 3 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
20,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
20,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vocabolario italiano-francese, francese-italiano. Fraseologico - Grammaticale - Nomenclatore - Scevola Mariotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Milano, Signorelli, 1961, 8vo tutta tela editoriale, pp. 2014 testo su due colonne. Appunti a penna al risguardo, per il resto buone condizioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1961
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2565726236198

Conosci l'autore

(Pesaro 1920 - Roma 2000) scolaro di Giorgio Pasquali,  ha insegnato Letteratura latina e Filologia classica nelle Università di Urbino e Roma “La Sapienza”. Alla conoscenza sicurissima delle lingue classiche e ad una sensibilità metrica rara ha unito singolari doti di critico del testo con la capacità di proporre congetture semplici e perciò convincenti. La sua attività scientifica ha spaziato dalla classicità greca fino al Rinascimento; ha lasciato contributi duraturi alla letteratura latina arcaica e tarda, alla filologia medievale e umanistica, a Dante. Ma soprattutto ha praticato l’arte della collaborazione scientifica disinteressata, che è il lascito più prezioso del suo magistero nei confronti di allievi,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore