Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scritti sul pensiero medievale - Umberto Eco - copertina
Scritti sul pensiero medievale - Umberto Eco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 357 liste dei desideri
Scritti sul pensiero medievale
Disponibile in 1 giorni lavorativi
50,00 €
50,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
50,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
50,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scritti sul pensiero medievale - Umberto Eco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Scelto da IBS per la Libreria ideale perché "leggere o rileggere questi testi raccolti insieme spinge a tentare di vedervi la filigrana di una biografia intellettuale che, per l'ampiezza della fama raggiunta dall'autore, va ben oltre l'interesse di una vicenda personale e diventa una sorta di documento d'epoca". Gianni Vattimo.

Questo volume presenta scritti tutti già pubblicati ma che l'autore ha riunito per testimoniare della sua continua attenzione alla filosofia, all'estetica, alla semiotica medievale, sin dall'inizio dei suoi interessi storiografici degli anni universitari. Raccoglie così le ricerche sull'estetica medievale e in particolare quella di Tommaso d'Aquino, gli studi di semantica sull'arbor porphyriana e sulla fortuna medievale della nozione aristotelica di metafora, esplorazioni varie sul linguaggio animale, sulla falsificazione, sulle tecniche di riciclo nell'Età Media, sui testi di Beato di Liebana e della letteratura apocalittica, di Dante, di Lullo e del lullismo, su interpretazioni moderne dell'estetica tomista, compresi i testi giovanili di Joyce. Una seconda sezione raccoglie scritti meno accademicamente impegnativi ma che tuttavia possono fornire anche al lettore non specialista idee sul pensiero medievale e sui suoi vari ritorni in tempi moderni, con riflessioni sugli embrioni secondo Tommaso, l'estetica della luce nel paradiso dantesco, il Milione di Marco Polo, la miniatura irlandese e quella del tardo Medioevo, documentate visivamente in una succinta raccolta di immagini. Pur conservando a questi scritti, che coprono un arco di sessant'anni, la loro natura originale, l'autore li ha uniformati dal punto di vista bibliografico e redazionale, eliminando, seppure non del tutto, alcune riprese e ripetizioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1332 p., Rilegato
9788845271564

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Leonardo
Recensioni: 5/5

Ora che in REM, irrinunciabile. Scritti godibilissimi.

Leggi di più Leggi di meno
Marco L.
Recensioni: 4/5

Ponderoso volume che raccoglie praticamente tutta la produzione saggistica di Eco sulla sua passione per il mondo medievale. Passione nata già con la sua tesi di laurea su Tommaso D'Aquino e che nei decenni successivi lo ha visto di tanto in tanto riavvivarla in numerose occasioni con scritti, articoli, interventi a convegni e seminari, romanzi ( come Il nome della rosa e Baudolino) e divertissement bibliofili. Unico appunto qualità della carta di stampa non eccelsa e a grana troppo fina, forse una edizione in due volumi in cofanetto sarebbe stata raccomandabile anche per il peso eccessivo di questo tomo tra le mani...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore