Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesie. Un pianto per l'America dal poeta tutto beat. Bompiani 1978 - I - Gregory Corso - copertina
Poesie. Un pianto per l'America dal poeta tutto beat. Bompiani 1978 - I - Gregory Corso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Poesie. Un pianto per l'America dal poeta tutto beat. Bompiani 1978 - I
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poesie. Un pianto per l'America dal poeta tutto beat. Bompiani 1978 - I - Gregory Corso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Corso Gregory. Poesie. Un pianto per l'America dal poeta tutto beat. Bompiani 1978 - I..Milano, Bompiani, 1978 - I.

36138

Corso Gregory. Poesie. Un pianto per l'America dal poeta tutto beat. Bompiani 1978 - I.

In-8. pp. 223

Brossura. Buono.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1978
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570030473542

Conosci l'autore

(New York 1930 - Robbinsdale, Minnesota, 2001) poeta statunitense. Figlio di immigrati italiani, ebbe un’infanzia e un’adolescenza difficili e conobbe anche il carcere. È ritenuto uno dei più significativi esponenti della «beat generation». Ha pubblicato varie raccolte di poesie: Benzina (Gasoline, 1958), L’allegro genetliaco della morte (The happy birthday of death, 1960), Lunga vita all’uomo (Long live man, 1962), Elegiaci sentimenti americani (Elegiac feelings american, 1970), nelle quali la condizione tragicamente marginale del poeta beat, minacciato, nella dimensione assurda e disperata in cui si è rifugiato, dall’arida e ostile realtà tecnologica, si vena di ironia, di stupore e di amore per la magica vita quotidiana. Il taccuino giapponese (The japanese notebook, 1974, nt) documenta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore