Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Philip Larkin Poems: Selected by Martin Amis - Philip Larkin - cover
Philip Larkin Poems: Selected by Martin Amis - Philip Larkin - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Philip Larkin Poems: Selected by Martin Amis
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,34 €
-5% 16,15 €
15,34 € 16,15 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,34 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,34 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Philip Larkin Poems: Selected by Martin Amis - Philip Larkin - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


For the first time, Faber publish a selection from the poetry of Philip Larkin. Drawing on Larkin's four collections and on his uncollected poems. Chosen by Martin Amis. 'Many poets make us smile; how many poets make us laugh - or, in that curious phrase, "laugh out loud" (as if there's another way of doing it)? Who else uses an essentially conversational idiom to achieve such a variety of emotional effects? Who else takes us, and takes us so often, from sunlit levity to mellifluous gloom?... Larkin, often, is more than memorable: he is instantly unforgettable.' - Martin Amis
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Paperback / softback
128 p.
Testo in English
195 x 130 mm
145 gr.
9780571258116

Conosci l'autore

Philip Larkin

1922, Coventry

Philip Larkin è ricordato come poeta inglese. È stato bibliotecario dell’università di Hull e critico di musica jazz per il «Daily Telegraph». È, con Thom Gunn e Ted Hughes, una delle figure più significative del Mouvement inglese che negli anni ’50-’60 si sostituì alle ormai invecchiate correnti poetiche neoromantiche e marxiste. Le liriche di L., che molto debbono all’esempio di Th. Hardy, si distinguono per l’eccezionale nitore del linguaggio, per la forma castissima, quasi dimessa, sotto la quale si cela un’acuta sensibilità per la sottile violenza della vita quotidiana. Tra le sue opere: il romanzo Jill (1946, nt) e le raccolte poetiche I meno delusi (The less deceived, 1955, nt), Le nozze...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore