Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere da Londra - Alberto Arbasino - copertina
Lettere da Londra - Alberto Arbasino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lettere da Londra
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
5,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
5,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere da Londra - Alberto Arbasino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lettere da Londra.Milano, Aldelphi, 1997, I.

CODICE  4108

COLLANA Piccola Biblioteca Adelphi

AUTORE Alberto Arbasino

TITOLO Lettere da Londra

LINGUA Italiano

LUOGO (editore/traduttore) Milano - Adelphi

ANNO DI PUBBLICAZIONE/EDIZIONE 1997 - I edizione

FORMATO in 16°

TIPO COPERTINA brossura con sovraccoperta

N° PAGINE 388

ILLUSTRATO non ill.

 

DESCRIZIONE LIBRO Da Roma Mario Pannunzio chiedeva delle Lettere Inglesi da pubblicare sul Mondo, nacquero così queste corrispondenze confidenziali che il tempo ha trasformato in manualetto live di grandi autori del Novecento. Volume come nuovo

 

Per spedizioni internazionali scriveteci per sapere le tariffe applicate

For international shipping please contact us to find out the fees charged

Pour les envois internationaux s'il vous plaé®t nous contacter 

pour connaé®tre les frais facturès
.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
382 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570030068878

Conosci l'autore

Alberto Arbasino

1930, Voghera

Alberto Arbasino è stato narratore e saggista eclettico. Ha dato nei suoi scritti, da Le piccole vacanze (1957) a Fratelli d'Italia – del quale ha pubblicato tre differenti stesure (1963, 1976, 1993) – a Mekong (1994), un ritratto caustico e impietoso della società italiana del secondo Novecento. Assertore della 'gita a Chiasso' come antidoto al provincialismo culturale italiano ereditato dal fascismo, fu tra i sostenitori del Gruppo 63.Eccentrico, colto e curioso cronista della realtà sociale e culturale degli anni Sessanta e Settanta, ne lasciò un vivo ritratto nelle prime opere, che tendono a una giocosa mescolanza di generi letterari: dalle impressioni di vita fermate nelle pagine di Parigi o cara (1960), Grazie per le magnifiche rose (1965), Sessanta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore