Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Invito alle Fetes Galantes di Verlaine - Gesualdo Bufalino - copertina
Invito alle Fetes Galantes di Verlaine - Gesualdo Bufalino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Invito alle Fetes Galantes di Verlaine
Disponibile in 3 giorni lavorativi
150,00 €
150,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
150,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
150,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Invito alle Fetes Galantes di Verlaine - Gesualdo Bufalino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Milano, Sciardelli, 1989, 4to brossura (ma fogli sciolti) con cofanetto contenitivo, a scatola, pp. (14) con 6 incisioni originali, firmate, di Carla Tolomeo. Edizione di 130 esemplari numerati (la ns. copia e' la n. XVI). Stampato su carta Rosaspina di Fabriano, incisioni all'acquaforte, di cui sei su fondino in carta India, sono state tirate coi torchi a mano. Testi in carattere Bakersville composti e stampati da Ruggero Olivieri. Non è presente la prefazione di Bufalino
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

con cofanetto
1989
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566893552227

Conosci l'autore

Scrittore italiano. Si è rivelato tardivamente come narratore con il breve romanzo "Diceria dell'untore" (1981, Premio Campiello). In seguito ha pubblicato dei libri di poesia:("L'amaro miele", 1982), di memorie ("Museo d'ombre", 1982), "Il fiore breve ovvero le malizie della memoria", 1984), di aforismi ("Il malpensante", 1987), di scritti giornalistici ("Cere perse", 1985; "La luce e il lutto", 1988); un "Dizionario dei personaggi di romanzo da Don Chisciotte all'Innominato" (1982) e romanzi che hanno compiutamente rivelato il carattere lirico-autobiografico della sua scrittura: "Argo il cielo ovvero i sogni della memoria" (1984), "Le menzogne della notte" (1988, Premio Strega), "Calende greche" (1992), "Tommaso e il fotografo cieco" (1996). Da: "Enciclopedia della Letteratura", Garzanti,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore