Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giuseppe Tucci. Indo - Tibetica - Giuseppe Tucci - copertina
Giuseppe Tucci. Indo - Tibetica - Giuseppe Tucci - 2
Giuseppe Tucci. Indo - Tibetica - Giuseppe Tucci - 3
Giuseppe Tucci. Indo - Tibetica - Giuseppe Tucci - 4
Giuseppe Tucci. Indo - Tibetica - Giuseppe Tucci - copertina
Giuseppe Tucci. Indo - Tibetica - Giuseppe Tucci - 2
Giuseppe Tucci. Indo - Tibetica - Giuseppe Tucci - 3
Giuseppe Tucci. Indo - Tibetica - Giuseppe Tucci - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Giuseppe Tucci. Indo - Tibetica
Disponibilità immediata
295,00 €
295,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
295,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
295,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giuseppe Tucci. Indo - Tibetica - Giuseppe Tucci - copertina
Giuseppe Tucci. Indo - Tibetica - Giuseppe Tucci - 2
Giuseppe Tucci. Indo - Tibetica - Giuseppe Tucci - 3
Giuseppe Tucci. Indo - Tibetica - Giuseppe Tucci - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giuseppe Tucci. Indo - Tibetica.Milano, Luni Editrice, 2017.

Giuseppe Tucci

Indo-Tibetica

 

Collana: Le Tradizioni – n. 16

Pagine: 1904 – 4 volumi in 7 tomi + Fascicolo cartine

Formato: 15 x 23 cm

 

Volume 1:             MC' OD RTEN" E "TS' A TS' A

                   Nel Tibet Indiano e Occidentale

 

Volume 2:             RIN C'EN BZAN˙ PO

                   E la rinascita del Buddhismo nel Tibet intorno al mille

 

Volume 3:             I TEMPLI DEL TIBET OCCIDENTALE E IL LORO SIMBOLISMO

ARTISTICO

Parte I: Spiti e Kunavar

Parte II: Tsaparang

 

Volume 4:             GYANTSE E I SUOI MONASTERI

Parte I: Descrizione generale dei tempi

Parte II: Iscrizioni: testo e traduzione

Parte III: Tavole

 

Fascicolo:             Diverse cartine e mappe vengono raccolte a parte in questo fascicolo

 

Argomento

Indo-Tibetica è considerata non solo l'opera più importante e prestigiosa del 900 italiano nel campo degli studi sull'Oriente, ma un vero e proprio monumento a livello mondiale. Frutto delle spedizioni scientifiche condotte da Tucci tra la fine degli anni venti e gli anni trenta, è lo sforzo titanico di un uomo deciso a far conoscere un mondo completamente sconosciuto a noi occidentali. L'attenzione di Tucci si fissò sui monasteri e le opere d'arte, donandoci una documentazione straordinaria anche dal punto di vista delle immagini, materiale fondamentale tenendo presente che l'invasione del Tibet da parte della Cina ha cancellato e distrutto moltissimi monasteri, facendo diventare questi sette volumi dell'Indo-Tibetica materiale archeologico di studio. Tucci documenta dettagliatamente, da studioso, scienziato ed esperto linguista, una quantità di templi e statue impressionante se si considera il luogo dove svolse le ricerche, i tempi (senza le attrezzature tecnologiche o i mezzi di spostamento disponibili oggi, allora si andava a dorso di mulo), e l'argomento. Una "visione" incredibile sul futuro di uno dei luoghi più inaccessibili della terra e al tempo stesso patrimonio e culla di una civiltà che ha mantenuto un rapporto con la spiritualità e con la religione assoluto. Indo-Tibetica è "il" monumento dell'orientalistica del 900 occidentale, non solo per gli studiosi di tibetano e gli indologi, ma per ogni vero e serio studioso di quella parte di mondo che noi italiani, a partire da Marco Polo passando da padre Matteo Ricci e fino a Giuseppe Tucci, abbiamo sempre amato e "portato" al mondo occidentale.

 

L'Opera

Giuseppe Tucci decide mettere a disposizione per tutti gli studiosi del mondo il frutto delle sue ricerche e dei suoi viaggi in Tibet i suoi studi, le sue ricerche, le sue scoperte, con un'opera che lo occuperà per più di 10 anni: il primo volume vide la luce nel 1932, un anno prima della nascita dell'ISMEO, e l'ultimo volume reca la data di "aprile 1941", e per questo l'Indo-Tibetica può ben essere considerata l'opera che ha contribuito più di ogni altra alla nascita di questo Istituto vanto e gloria dell'Italia nel mondo. Lo studio si dedica principalmente all'arte, la statuaria e i templi del Tibet, riportando centinaia e centinaia di fotografie originali di questi luoghi, oggi solo documentati proprio da questa opera a causa delle devastazioni e distruzioni dell'invasione cinese del Tibet. Il lavoro fu immenso: nell'opera sono utilizzate lingue allora sconosciute come il tibetano, del quale vengono riportate perfettamente decine e decine di pagine di testi canonici (che evidentemente Tucci fece comporre in Tibet e portò in Italia). Il volume ha una sobria e perfetta composizione stilistica, un gusto della pagina da grande libro illustrato, un senso della pregnanza accademica dei testi assoluto.

Il compito della Luni Editrice è stato quello di non alterare nulla dell'originale: la pubblicazione dell'Indo-Tibetica, a distanza di quasi 80 anni, avviene come Tucci l'aveva tanto voluta e pensata: tale e quale. Il nostro lavoro è stato di recuperare le poche copie in circolazione per verificare magari cambi e correzioni avvenuti in corso d'opera, ricercando i volumi meglio stampati per poterli "lavorare" con le attuali tecniche al meglio mantenendo inalterata la loro bellezza originaria. Un lavoro durato anni, data la difficoltà nel reperire copie originali in buono stato.

L'Opera esce come la pensò e realizzò Tucci, in 7 volumi come l'originale al quale è stato aggiunto un fascicolo contenente le mappe e le cartine di grande formato che nell'originale erano incollate nel testo e ora si è preferito farne un volumetto a parte per renderle più comodamente consultabili.

 

L'Autore

Giuseppe Tucci è l'orientalista italiano più famoso al mondo. Nato nel 1894 a Macerata, muore a San Polo dei Cavalieri nel 1984. È stato orientalista, tibetologo, esploratore, storico delle religioni e fondatore nel 1933 insieme a Giovanni Gentile dell'ISMEO (Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, poi diventato ISIAO). Giuseppe Tucci è stato il padre di tutti gli orientalisti italiani, il punto di riferimento per gli studiosi del mondo orientale mondiale.

Le sue moltissime pubblicazioni hanno contribuito a diffondere la cultura orientale in Italia e nel mondo. I suoi testi sono studiati tutt'oggi nelle università di tutto il mondo. Luni Editrice ha pubblicato di Giuseppe Tucci diversi volumi: Apologia del Taoismo e Scritti di Mencio.

 

Argomenti di vendita

Con la pubblicazione dell'Indo-Tibetica Luni vuole permettere a tutti gli studiosi di poter avere finalmente a disposizione quest'opera attualmente quasi inaccessibile (se non, quando la si riesce a trovare data la sua rarità, sul mercato dell'antiquariato a prezzi elevatissimi), presente solo in quelle pochissime biblioteche italiane che ne possiedono l 'intera raccolta, e spera che gli studi di Giuseppe Tucci aiutino le nuove generazioni e siano di impulso per nuove esplorazioni e studi così approfonditi.

 

 

Per spedizioni internazionali scriveteci per sapere le tariffe applicate

For international shipping please contact us to find out the fees charged

Pour les envois internationaux s'il vous plaît nous contacter

pour connaître les frais facturés

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570030136799

Conosci l'autore

Giuseppe Tucci (1894-1984) fondò nel 1933 l’Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (Is.M.E.O.). Tra il 1925 e il 1930 insegnò nelle università indiane di Calcutta e Shantiniketan, dove conobbe Tagore e Gandhi. Tra il 1929 e il 1950, organizzò lunghe spedizioni in Tibet, Nepal, Pakistan e Afghanistan che ottennero importanti risultati scientifici. Tra i suoi numerosi scritti, oltre ai libri di viaggio, si segnalano i sette volumi di Indotibetica (Accademia d’Italia, 1932-1942), i due di Tibetan Painted Scrolls (Libreria dello Stato,1949), la Storia della filosofia indiana (1957) e Le religioni del Tibet (Edizioni Mediterranee, 1976). Neri Pozza ha pubblicato due suoi libri di viaggio: Il paese delle donne dai molti mariti (2005) e Dei, demoni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore