Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cosa vuoi fare da grande - Ivan Baio,Angelo Orlando Meloni - copertina
Cosa vuoi fare da grande - Ivan Baio,Angelo Orlando Meloni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Cosa vuoi fare da grande
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cosa vuoi fare da grande - Ivan Baio,Angelo Orlando Meloni - copertina

Descrizione


Guido Pennisi e Gianni Serra sono due bambini strani; nessuno sembra accorgersi di loro nella Scuola elementare Attilio Regolo di Milano. Figuriamoci il giorno più atteso dell'anno, il giorno in cui l'anonimo istituto si prepara ad accogliere il più famoso e ricco inventore del mondo, colui che ha dato alla luce il "futurometro", una macchina destinata a cambiare il futuro dei ragazzi e il sistema dell'istruzione italiana. È tutto pronto nella palestra: festoni appesi, mamme in ghingheri, autorità tirate a lucido. Un'Italia da sempre provinciale è accalcata in quello stanzone, un Paese di adulti mancati pronti a lavarsi le mani del futuro dei loro pargoli con la benedizione della tecnica. La sfida finale alle fantasie infantili è cominciata, ma, forse, gli adulti non hanno fatto i conti con i terribili gemelli Smargotti della terza E.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
20 novembre 2013
172 p., ill. , Brossura
9788861100558

Voce della critica

  "La Robertona potrà fare la gommista? Cristina l'arciere a Sherwood, Tonino lavare i vetri dei grattacieli, Massimo diventare un supereroe, Simonetta cucinare per le sue bambole, Lia volare su Marte e Rosa diventare la più bella di tutte le belle?". Cosa vuoi fare da grande, opera a quattro mani di Ivan Baio e Angelo Orlando Meloni (autore di Io non ci volevo venire qui, Del Vecchio, 2012) è la divertente storia di quanto non ci sia conseguenza più funesta di quella prevista. La scuola Attilio Regolo di Milano è la meta prescelta per testare l'invenzione del secolo: il futurometro, portentosa invenzione dell'ingegnere turco-americano Volkan Kursat Bayraktar in grado di prevedere il futuro degli scolari con precisione scientifica. Attorno all'attesissima cerimonia d'inaugurazione prende vita il teatrino delle migliori e peggiori maschere del nostro paese: politici maneggioni, docenti inflessibili, eterni stagisti, in uno scoppiettante e farsesco crescendo. Sfila davanti al lettore la varia e complessata specie delle madri-personal trainer: la Luisa Tirlindano, "casalinga creativa con la passione per il trascendentalismo lombardo e la nouvelle cuisine", Marilisola Valcarelli, "analista cognitivista postbabeliana", Sofia Smargotti e la vedova Punzoloni, terribili e litigiose Parche ossessivamente intente a filare e sforbiciare più o meno lecitamente i destini dei loro pargoli. Non sfugge alla berlina il corpo-docenti, con la preside in prima linea, la Dottoressa Gemma Tuttacani, "due siringhe di pentotal" al posto delle pupille e la maestra Maria Amelia Rosa Tizzone, "donna impettita, dal cuore di pietra (…), il naso adunco avvitato su di un volto arcigno (…), la bocca sottile per assegnare brutti voti e punizioni" e convinta dell'assoluto pericolo rappresentato dalla fantasia infantile lasciata senza freno; come immaginare allievi più sgraditi di Gianni Serra e Guido Pennisi, cittadini d'onore "nella repubblica indipendente dell'ultimo banco, la Tortuga dei bambini perduti"? In un susseguirsi di iperboliche acrobazie e affondi ironici, giochi di parole e deformazioni che ricordano a tratti le rocambolesche avventure dei protagonisti di Benni, l'occasione di festa scivola via via nell'assurdo e nel grottesco. Sventati un principio d'incendio e un tentato sequestro di persona, la catastrofica inaugurazione del futurometro lascia spazio ad una breccia di speranza: dove istituzioni, ipercompetitività del sistema scolastico e futuristiche macchine falliscono, un'ombra di umanità sopravvive fra le note di un carillon e due mani intrecciate.   Miriam Begliuomini    

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi