Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Complete Uppsala Concert vol.1 - Vinile LP di Eric Dolphy
Complete Uppsala Concert vol.1 - Vinile LP di Eric Dolphy
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Complete Uppsala Concert vol.1
Disponibilità immediata
29,90 €
29,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
SOTTODISCO
29,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
10,66 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
SOTTODISCO
29,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
10,66 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Complete Uppsala Concert vol.1 - Vinile LP di Eric Dolphy
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Edizione in vinile
Registrato dal vivo in Svezia nel settembre del 1961, il concerto di Uppsala è un documento importante del primo tour svedese di Dolphy come leader di un oscuro ma talentuoso quartetto locale con Rony Johansson - pianoforte; Kurt Lindgren - basso e Rune Carlsson - batteria. Il Maestro Dolphy brilla, come sempre, in tutti i suoi strumenti: sax contralto, clarinetto basso e flauto, mentre l'elenco dei brani è costituito da un raro mix di standard come "Bags Groove" di Milt Jackson, "52nd Street Theme" di Monk, "What Is This Thing Called Love?" di Cole Porter e la famosa versione non accompagnata al sax contralto di "Laura", tutto questo oltre a una versione di 20 minuti del Blues "245" di Dolphy dove ogni singola nota suonata da Dolphy suona come oro puro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
14 novembre 2019
8056099003790

Conosci l'autore

Eric Dolphy

1928, Los Angeles

Sassofonista e polistrumentista statunitense di jazz. Nel 1949, ancora sotto l'influsso di Charlie Parker, suonò nell'orchestra di Roy Porter, poi con Chico Hamilton; in seguito anche con Charles Mingus, John Coltrane, Max Roach, Booker Little. Accanto al sassofono contralto e al flauto (quest'ultimo usato in modo più distesamente lirico), rivelò come strumento solistico il clarinetto basso o clarone. Il linguaggio di D., disarticolato ed «espressionistico», rappresentò un originale momento di passaggio fra il bop e il free: di quest'ultimo anticipò anche la pratica del «solo» non accompagnato.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

1 WHAT IS THIS THING CALLED LOVE
2 245
3 BAGS GROOVE
4 LAURA
5 52ND ST. THEME
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore