Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso - Karl Marx - copertina
Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso - Karl Marx - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso
Disponibilità immediata
8,90 €
8,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso - Karl Marx - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sono qui raccolte e commentate alcune tra le pagine più attuali di Marx: a un'introduzione dei curatori che fa il punto su Marx e non, segue un profilo non ortodosso di Marx attraverso documenti e testimonianze biografiche. L'antologia mette quindi a fuoco due tra i principali elementi dell'ideologia marxista: l'impotenza delle idee e il potere delle cose, con i passi su religione, politica, diritti umani, individuo, utopia, vari riformismi quali forme di liberazione illusorie dal capitalismo, e quelli che spiegano la potenza pervasiva di cose come merce, denaro, capitale, proprietà privata. Seguono capitoli sull'anatomia della società capitalistica proposta da Marx, con la descrizione della condizione di chi lavora e del possessore del capitale, e del loro rapporto conflittuale attuale e futuro. Infine una costellazione di schegge (visionarie e in parte perversamente realizzate dal modello sociale oggi) staccate dal corpo di profezie di Marx su un futuro diverso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Tascabile
XX-266 p., Brossura
9788807819476

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

manu87
Recensioni: 5/5

Karl Marx è qui presentato e raccolto in quest'antologia dei suoi scritti migliori che descrivono la sua personalità,il suo carattere e il suo pensiero.Un'uomo di profonda passione rivoluzionaria,critico della religione definita da lui"oppio dei popoli",credente in una concezione materialista della storia,convinto che l'economia e le idee dominanti della classe dominante siano gli elementi determinanti della formazione di ogni società,ma sopratutto primo ad analizzare e criticare il capitalismo e i suoi rappresentanti come sfruttamento dell'uomo sull'uomo esercitata con la teoria del plusvalore.Il pensiero di Marx ispirò generazioni di rivoluzionari che cercarono di dare vita alle sue idee mettendo in atto il tipo di società da lui idealizzato,il comunismo,un progetto che nella sua originalità è rimasto un'utopia,molte volte fallito o trasformato in sistema oppressivo.Ma cosa rimane di Marx al giorno d'oggi?Le sue teorie sono ancora per un certo senso valide?La società da lui criticata è così diversa da quella di oggi?Questo libro potrebbe aiutare a capire ciò e chissà se tra il pensiero di un filosofo vissuto nel XIX secolo si possano trovare le risposte per il presente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Karl Marx

1818, Treviri

Filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco.Il suo pensiero, incentrato sulla critica, in chiave materialista, dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica della storia e, assieme a Friedrich Engels, del socialismo scientifico, è considerato tra i filosofi maggiormente influenti sul piano politico, filosofico ed economico nella storia del Novecento che ha avuto un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste.L'opera alla quale la sua figura resta maggiormente associata, naturalmente, è Das Kapital (Il capitale, 1867), che offre un'analisi dei rapporti di forza fra le varie parti all'interno della società...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore